FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] di Malagigi. Notevoli anche i personaggi di Astolfo, Bradamante e Sinodoro e la creazione dell'isoladi Carandina Gardner, Dukes and poets in Ferrara, London 1904, pp. 485-489; L. diFrancia, La novellistica, Milano 1924, I, pp. 568-576; G. Bertoni, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] della presa di Port Mahon da parte dei Francesi, ad imitazione dell'Eneide, con note storiche sull'isoladi Minorca, , il primo nel 1763 dedicato al delfino diFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di Parma. In realtà esse concernono solo C. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] seguito, avrebbe menzionato il M. nei Ternali in gloria della reina diFrancia (Aretino, VI, p. 50).
Nello stesso anno il M dell'isoladi Cipro (Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., 109) e fu inviato nell'isola. Ottenne una provvigione di 400 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] potesse partire al comando del cognato Marcantonio in difesa dell’isoladi Cipro assediata dai Turchi.
La lettera al cugino affinché banditismo, poi in Francia subito dopo l’assassinio di Enrico III (1589), poté contare sul consiglio di Peranda, il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] quali si infransero i reiterati tentativi dei Franco-modenesi di passare il fiume e di dilagare sulla capitale. La resistenza del portando a compimento la splendida villa detta dell'Isola Bella, nell'isoladi San Vittore, nel Lago Maggiore. L'opera ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] celebre Montesquieu (Napoli, presso V. Orsino, 1784); Ulisse nell'isoladi Circe (s.n.t.); La Rosa della Cina. Canzonetta Torre, si volsero con convinzione "alle nuove idee venute dalla Francia" (Storie e leggende napoletane, Bari 1976, p. 35). ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] D., Il cinto di Venere, scritto per l'occasione del matrimonio dell'allora delfino diFrancia, il futuro re Luigi composizioni drammaturgiche, tra le quali due favole boscherecce, L'isola incantata e L'amor vendicato, piccoli melodrammi privi della ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] sempre del 1783 e sempre dedicato a Maria Clotilde diFrancia) era costituito da quattro parti: 1. Vocabolario domestico e morì a bordo della Saittia Rodiana nelle acque antistanti l’isoladi Simi nella primavera-estate del 1788; suo figlio perse la ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Belmore, insieme con la quale visitò l'isola Elefantina, la cateratta e l'isoladi File, spingendosi fino a Wādī-Ḥalfa.
Dal pubblicata dal signor Ismail dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in Antologia, VIII ( ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] del suo casato che, oltre a godere di un certo benessere, era nell'isola rispettato e onorato, e la malinconica osservazione fu quella di Arcangelo Tuccaro, il famoso acrobata abruzzese poi al servizio dei re diFrancia con la qualifica di "saltarin ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...