BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] che lo conobbe a Venezia nel 1590. Dopo la caduta dell'isola nelle mani dei Turchi nel 1570, emigrò insieme con la famiglia a futura attività. Nel 1574, poco dopo la visita del re diFrancia Enrico III a Venezia, lasciò la città con denaro preso a ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] incontrò Cristina di Svezia, visitando la sua collezione e l’Accademia diFrancia. Verosimilmente durante 2008, ad ind.; Collezione Borromeo. La galleria dei quadri dell’Isola Bella, a cura di A. Morandotti - M. Natale, Cinisello Balsamo 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] la guida del re diFrancia Luigi IX e su navi di Bonifacio), di Istria, di Ornano, di Rocca di Valle, di Contendola (nella Corsica centromeridionale), finché il giudice di Cinarca, costretto a riparare in Aleria, sulla costa, orientale dell'isola ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] spedizione nelle Antille, raggiungendola nell’isoladi Aix. Allievo nella scuola militare di Fontainebleau dall’ottobre 1806, nell caduta di Luigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare fedeltà alla corona diFrancia. Da ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] dal pirata Nicolò Centurione presso l'isoladi Favignana; i proprietari aprirono trattative col di procuratore perpetuo, di cospirare col re diFrancia.
Un certo frate Clemente dell'Ordine di S. Francesco, mentre stava recandosi dalla Francia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] , aveva mantenuto fede al patto stretto in precedenza con il re diFrancia e non aveva più fatto ritorno a Genova. Incaricati di perlustrare le coste della Provenza alla ricerca delle navi di Benedetto Doria, scoprire le sue intenzioni e quelle ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Repubblica nel 1659 inviò il D. in Francia col duplice incarico di caldeggiare il progetto (si pensava a un attorno alla colonia dei Greci nell'isoladi Corsica, ibid., X (1883), pp. 359, 368; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] tornò in Italia, recando al passaggio per Milano i saluti del re diFrancia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi sua attività in uno scontro dall'esito incerto presso l'isoladi Curzola in Dalmazia. Tornato il C. a Roma, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] tanto abbagliato dalla speranza di un recupero alla fede cattolica dell'isola, quanto piuttosto preoccupato che l'Inghilterra, cattolica o protestante che fosse, non soggiacesse all'influenza del re diFrancia, cristianissimo sì, ma nettamente ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] ambasciatori genovesi inviati in Francia, a omaggiare il nuovo sovrano Giovanni II di Valois: segno evidente di una posizione sociale ormai era riacceso nel 1376 con l'occupazione veneziana dell'isoladi Tenedo, quasi all'imbocco dei Dardanelli, in ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...