PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] 1804 Patania è documentato a Maó, nell’isoladi Minorca, dove decorò, con Stefano Cotardi, alcuni di essere apprezzato anche in Francia, da dove gli venne commissionata la traduzione grafica di alcuni episodi del romanzo Les aventures de Télémaque di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] di Naziano (Nevsehir, in Asia minore) e coadiutore del vescovo di Famagosta, situata sulla costa orientale dell’isoladi Cipro, dominio della Repubblica di della sua nomina a nunzio presso il re diFrancia Enrico III (il quale, peraltro, era stato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] dal pontefice di curare nel Principato di Acaia, nella provincia del Principato di Atene, nell'isoladi Creta e avviare a partire dal settembre 1309 su pressione del re diFrancia, L. difese sempre strenuamente papa Caetani.
In una lettera ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] tecnico-scientifiche. In quegli anni visitò Francia, Svizzera, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio, Germania, Russia, Svezia e Danimarca, oltre alle principali città italiane e all’isoladi Malta, concentrando la sua attenzione sulle opere ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] di pace intercorsi tra Spagna, Francia e Inghilterra, due navi inglesi gettavano l’ancora nel porto di 1855, pp. 305, s.; V. E. Stellardi, Il Regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell’isoladi Sicilia dall’anno 1713 al 1719, I, Torino 1862, pp. 45 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] diFrancia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il cui sovrano, tributario del re di del territorio isolano e rischiava di esplodere repentinamente anche a Messina, il D., che si trovava alla corte di Carlo, ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] capitano generale della Sicilia, e all’inizio dell’estate dello stesso anno ricevette nell’isola Luigi, re diFrancia, che si dirigeva verso la Terrasanta. Incaricato di una inchiesta sulla situazione del Regno nel 1249, non fu forse estraneo a quell ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] città il privilegio del porto franco.
Durante gli eventi rivoluzionari isoladi La Farina, aprì la crisi nel governo dittatoriale che si ricostituì con il coinvolgimento di personaggi di sicura fede cavouriana. A Natoli fu proposto il ministero di ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] Conquistò la stima di Maria Clotilde diFrancia, cui aveva donato un suo profilo biografico di G.B. Vassallo cura di G. Marci, Cagliari 1999, pp. CX s.; A. Mattone - P. Sanna, Istruire nelle verità patrie. Il Prospetto dell'isoladi Sardegna di Matteo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di due suoi emissari, Corrado Capece e Federico di Castiglia, i quali erano riusciti nel giro di poche settimane a sottrarre agli Angioini gran parte dell'isola la nuova crociata che stava progettando Luigi IX diFrancia, fu al G. (e a Lanfranchino ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...