DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] , per mantenere sotto controllo la situazione nell'isola, che Carlo Emanuele aveva cercato di coinvolgere nella guerra appena conclusa. Nel 1628, riapertesi le ostilità franco-spagnole per la seconda guerra di Mantova e Monferrato, il D. fu nominato ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] di provvedersi di attrezzi e soldati in Dalmazia e nell’isoladi Saseno, dopo di che (25 giugno) si portò in Puglia al comando di trenta vele e di al re diFrancia e che allora si trovava nel porto di Alessandria. L’azione di controllo sui mari ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] a Genova, il 27 gennaio 1504, di suo padre, viceré nel regno di Napoli per Luigi XII diFrancia, ne lasciò in parte irrealizzati i gli eserciti del papa e di Venezia. Nel maggio 1527 era ad Isola presso Roma, in qualità di viceré, nei giorni in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] , questi ultimi trasportati nell'isoladi Santa Maura, nei pressi di Corfù, con le galere 166; 3, pp. 292, 295 s., 309-314; F. Guidi, Il viaggio in Francia della granduchessa Margherita Luisa dei Medici, in Rassegna volterrana, X-XI (1939), pp. 63- ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] alla Francia. Tra l'altro nel 1791 aveva ricevuto l'incarico di maestro di cappella nella cattedrale di Crema, deluso, primavera 1773 e Vienna, Burgtheater, 18 ott. 1773); L'isoladi Alcina (G. Bertati, Venezia, teatro S. Moisè, carnevale 1772; ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] Italia (Toscana) e, soprattutto, attraverso l'Europa (Francia, Inghilterra e Germania). Risale a questi anni, in e frequente con la Sicilia (è del 1898-99 la donazione dell'isoladi Aci e dei sette scogli davanti ad Acitrezza, che da generazioni ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Rivoluzione diFrancia, all'identità tra la Chiesa e un V. Meneghin, S. Michele in Isoladi Venezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De Michelis, L'epistolario di Angelo Calogerà, in Studi veneziani, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] Montaldo. Sentendosi isolato, il 20 marzo Battista Boccanegra rinunciò al capitanato, nonostante i tentativi del G. per trattenerlo; cinque giorni dopo era eletto nuovo capitano Battista De Franchi Luxardo, mentre la città era, di fatto, divisa ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] ripiegare su Genova e poi per mare toccò le coste della Francia, dove, una volta arrivato a Marsiglia, preferì dirigersi su Navarino assediata dai turchi.
Assegnato alla guarnigione di stanza nell’isoladi Sfacteria, l’8 maggio 1825 cadde sotto il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] seguito, il rapido mutamento della situazione politica - che finì coll'isolare Benedetto XIII, abbandonato anche dalla Francia - contribuì a far maturare un nuovo cambio di fedeltà da parte dell'arcivescovo. Probabilmente, egli non aveva interrotto ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...