RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] di Torino, per altre residenze sabaude e per palazzi e collezionisti privati (Cifani - Monetti, 2012, pp. 38 s.).
I putti sono assimilati, come in Franciadi S. Luca. Fino alla morte abitò con la famiglia nella casa Robesti di via Po, Isoladi S ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] dell’Isola, anche in funzione della promozione economica di aree potenzialmente produttive, attestano l’influenza di quella sono i saggi Memoria sul cuore di San Luigi Re diFrancia conservato nel Duomo di Monreale (Palermo 1843) e Vedute ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] che vedeva la casa di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia, postasi a difesa degli dal papa di rafforzare le difese dell'isoladi Malta, minacciata da un probabile attacco turco. Giunto nell'isola nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] prevenire ulteriori colpi di mano del re di Ungheria, Mattia Corvino, che si era impadronito dell'isoladi Veglia. Qui suo posto nell'armata marittima. La spedizione italiana del re diFrancia Carlo VIII aveva infatti posto fine all'equilibrio tra gli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] il 21 novembre 1799 raggiunse Parigi. In Francia ricevette l’incarico di formare una legione italiana, compito affidato, poi la colpa della cattiva riuscita dello sbarco nell’isoladi Ponza, dove si asserragliava un contingente anglo-siciliano ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] stipulato un cambio monetario per la Sicilia.
Proprio quest'isola dovette costituire l'obiettivo principale delle attività e delle coll'inviato della Comunità di Arras per rispettare le rappresaglie concesse dal re diFrancia sui beni dei Fiamminghi. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] di Malagigi. Notevoli anche i personaggi di Astolfo, Bradamante e Sinodoro e la creazione dell'isoladi Carandina Gardner, Dukes and poets in Ferrara, London 1904, pp. 485-489; L. diFrancia, La novellistica, Milano 1924, I, pp. 568-576; G. Bertoni, ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] il 21 agosto 1684 alla presa dell’isoladi Santa Maura e il 30 settembre alla di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II di Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV diFrancia ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] conservatore. Dopo la caduta di Messina nel settembre di quell’anno, cercò di respingere l’invadenza diFrancia e Inghilterra nella repressione della rivolta nell’isola. Quando tuttavia Ferdinando II decise di processare i responsabili dei fatti ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] dicembre del 1645, per iniziativa di Anna d’Austria, reggente del Regno diFrancia e cugina di Odoardo I Farnese, il quale l la morte di Isabella di Savoia, consorte di Alfonso III d’Este e madre di Francesco. Musicata da Sacrati, L’isoladi Alcina ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...