HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] impiegarsi presso un commerciante, nell'isoladi Santa Croce. Ma forse le stesse disavventure di quei primi anni valsero a quanto i problemi di politica estera (nella lotta allora iniziata tra l'Inghilterra e la Francia rivoluzionaria, H. propendeva ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] , marchese di Paulmy, conte poi marchese d'A. Nacque a Venezia dove il padre, Marc-René, si trovava come ambasciatore diFrancia, il 'epoca della spedizione inglese nell'isoladi Walcheren, egli organizzò bensì la difesa di Anversa, ma si rifiutò a ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] I sposava, per procura, la principessa Enrichetta Maria diFrancia: matrimonio al quale il B. aveva attivamente cooperato sin gli Ugonotti della Rochelle; il 10 luglio era innanzi all'isoladi Rhé e il 12 sbarcava le truppe, iniziando l'assedio ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isoladi Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] formano quindi delle isole. Tra queste l'isoladi Montreal fronteggia il S. Lorenzo e contiene la massa vulcanica di Mount Royal (230 britannica, i commercianti di pellicce della Nuova Francia furono designati col nome di Compagnia del nord-ovest ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] . Nel 1800 le sue rendite erano valutate a otto milioni difranchi.
Era quello il tempo delle rivolte dei grandi pascià. Pāsbān nell'ottobre del 1867 nell'isoladi Creta per pacificare la popolazione con la concessione di nuovi privilegi. Morì il ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] Luigi XV re diFrancia, i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, il più celebre di tutti per la infatti tutte le sculture decorative, di queste si era fatta un'enorme catasta nell'isoladi S. Giorgio Maggiore, ove ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] e possessi. Particolarmente notevole in questo periodo Ranieri G. (1267-1314) capo di un'armata contro Genova nel 1282, governatore di Ventimiglia, che, al servizio del re diFrancia, vinse nel 1304 a Zierikzee alle foci della Schelda la flotta del ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...]
Per la Francia, le indicazioni del De Mortillet, oggi di gran lunga di Lavoro; Venafro nel Molise, Guardia Sanframondi in prov. di Benevento;!! Isoladi Capri; Promontorio garganico (moltissimi esemplari); !! Venosa: giacimenti di Terranera e di ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] principale della nuova congregazione diFrancia. Nel 1903, in seguito all'espulsione degli ordini religiosi e alla secolarizzazione dei conventi deliberata dal governo francese, i monaci di Solesmes si trasferirono nell'isoladi Wight a Quarr Abbey ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] dinastia, una delle più liberali del mondo.
Andrada passò in Francia il tempo del suo esilio. Colà scrisse gran parte delle si ritirò nell'isoladi Paquetá, piccolo eden di meravigliosa bellezza che fiorisce in un angolo della baia di Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...