– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] provenienti dall’estero (in particolare Paesi Bassi, Francia, Spagna), dall’altra da una stabilità della e Saluto al Sole (2008) nella città natale di Zara, e del Campo di croci (2010) nell’isoladi Kornat, e lo studio Penezić & Rogina (1991 ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] un'altra vasca rettangolare di uguale larghezza, nella quale si trova un triclinio a isola con una peschiera a diFrancia egli viene rappresentato sotto le sembianze di Giove. A S. solo l'imperatore poteva vedere Ganimede quasi dirigersi verso di ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello diFrancia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlo di delitto di lesa maestà, e condannato ad essere privato di tutti i suoi feudi, fra i quali anche il regno di Napoli e l'isoladi ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] Inghilterra e i suoi baroni, lotta che non fu placata nemmeno dalla concessione della Magna Charta, Luigi diFrancia sbarcò nell'isola ed entrò vittoriosamente in Londra (1216). Pochi mesi dopo moriva Giovanni Senzaterra. La sua scomparsa produsse la ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] forestale; notevoli sono i rimboschimenti dell'Istria e dell'Isoladi Lussino.
Pinus nigra Arnold. - Se ne distinguono e vengono raccolte specialmente in Austria, Francia e Russia. Sono costituite da un gruppo di 5-6 gemme coniche disposte in ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] occidentali (Inghilterra e Francia) nel Mediterraneo, di Valona e Teodo nella baia di Cattaro ebbero ordine dal comando del gruppo di armate di Tirana di cedere ai Tedeschi le batterie costiere e ogni arma pesante: l'isoladi Saseno ebbe ordine di ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] avi continuavano ad allettare l'aristocrazia dell'isola: di origine inglese sono i manoscritti che ci di una poetessa, normanna di nascita, che scriveva in Inghilterra, Maria diFrancia (verso il 1175); possono essere di poco anteriori quelli di ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] a Orazio, fidanzato con Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême; il territorio del Regno di Napoli fino al Garigliano doveva o con promesse i principali signori della Corsica, investiva l'isola con l'aiuto della flotta turca e spingeva le sue ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isoladi Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] 1813), che suscitò in Germania e in Francia un'ampia letteratura.
Nella speranza di un forte stato tedesco, ch'egli vedeva 1860. Un monumento colossale fu innalzato alla sua memoria nell'isoladi Rügen; l'Arndt-Museum, fondato dal Lövenich a Godesberg ...
Leggi Tutto
Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] fortunae: 31, dei quali 24 in Italia e 7 in Francia, Germania e Inghilterra; si hanno anche 2 traduzioni italiane. Quasi torna a Calicut e quindi attraversa il mare arabico approdando all'isoladi Socotra. Adena (‛Aden), Barbora (Berbera), Gidda e un ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...