GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] alla coltivazione del riso. Le piantagioni di banane sono sorte nell'antica isoladi Conakry (Kaloum), presso Forécariah e Benty nella Costa d'Avorio, dalle tariffe preferenziali praticate in Francia. È una varietà nana diffusasi dopo il 1920. Le ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] Ranuccio fece costruire nel 1448 nell'isola Bisentina, nel lago di Bolsena, la tomba di famiglia. In pochi decennî la Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli di Pier Luigi volti alla vita ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] a fossa di Micene, e nei tardi tempi micenei (Enkomi nell'isoladi Cipro). Solo occasionalmente la filigrana si riscontra in ori di Efeso e di Rodi ( da noi in seconda linea di fronte alle altre tecniche. In Francia nel periodo barocco si fecero in ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] costretta a firmare i primi 'trattati ineguali', con Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti) al 1943-1946, a fianco della città -Studio, 2001). Il piano di sviluppo di un'area di 86 km2 a Dongtan, sull'isoladi Chongming, da trasformare in una ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] ; G. Libertini, Le isole Eolie nell'antichità greca e romana, Firenze 1921.
Battaglia navale. - Durante la guerra che Luigi XIV mosse nel 1672 contro l'Olanda, e alla quale parteciparono gl'Inglesi come alleati del re diFrancia e gli Spagnoli come ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] bordo africano. La penisola italiana doveva trovarsi addossata alla Francia e alla Spagna, a contatto quindi, una volta anche lo studio del rischio vulcanico (considerato elevato nell'isoladi Vulcano, ma soprattutto attorno al Vesuvio) e quello del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] più o meno benevola di cui era oggetto, compiendo, anche a scopo di salute, lunghi viaggi prima in Francia, Svizzera e Italia, D. poté menar vanto di aver persuaso il sultano a cedere all'Inghilterra l'isoladi Cipro che assicurò ai dominatori ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] conte (1531-1593) fu uno dei giudici di Maria Stuarda e ambasciatore in Francia (1585).
Il figlio Ferdinando, quinto conte ( suo parere e, dopo la disfatta del re, tornò nell'isoladi Man che tenne per sei anni, facendone un rifugio dei realisti ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] fra i sudditi delle varie nazioni sottoscrittrici del capitale suddetto. Quattro sindaci dovevano essere nominati dalle banche di stato diFrancia, Spagna, Inghilterra e Germania.
Nel capitolo quarto (art. 59-76) è previsto un riordinamento generale ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] le offerte di Carlo V, ritornò al servizio del re diFrancia. Ritentò allora con maggiore fortuna l'occupazione di Genova; e all'intento di staccar Genova dalla Spagna, sollevarono l'isoladi Corsica, Andrea sostenne che la politica di adesione alla ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...