(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] una vasta area, che comprende i paesi del Mediterraneo dall'isoladi Creta all'Albania, dall'Italia al Portogallo. Rientrano in sui campi di battaglia, richiamando l'attenzione di alcuni studiosi, in Italia il Bellucci e il Gemelli, in Francia il ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] ottomano e la Repubblica di Venezia (1645-1669), terminata con l'espulsione dei Veneziani dall'isoladi Creta, i Greci vennero , e solo dopo una forte nota presentata dall'ambasciatore diFrancia alla Sublime Porta a nome delle nazioni latine, un ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isoladi Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] . Ma la vera prima città sorse sotto Rājā hīma di Deogir entrato nel Deccan nel 1294. Più tardi le isoledi Salsette e di Bombay furono conquistate dai maomettani del Gugerat (1348).
Lo sviluppo di Bombay si svolse soprattutto a datare dal 1840, con ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] diFrancia furono quelle di Nîmes, di Rouen, di Bordeaux, di Tolone, di Besançon, di Noyal-Pontivy e quella celeberrima di a Marocco, ad Antananarivo nel Madagascar, a Bandoeng nell'isoladi Giava, a Léopoldville nel Congo Belga, a Hanoi nel ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] del tagliente, forma questa diffusa in Francia, nel Morbihan, in varie parti delle Isole Britanniche, nella Penisola Iberica, e che Iberica e nel Portogallo in ispecie; appaiono anche nell'isoladi Sardegna e, per quanto non frequenti, anche in varie ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] Repubblica Italiana, costrinse alla pace di Firenze re Ferdinando di Napoli, prese possesso dell'isola d'Elba, fu incaricato di missioni diplomatiche presso il papa e il re di Napoli. Ritornato in Francia, fu governatore di Parigi e non negò il suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] del Piemonte tenute dai Francesi nelle mani di Emanuele Filiberto di Savoia. Sposata Enrichetta di Clèves, aggiunse ai proprî i ricchi beni della moglie. Duca di Nevers, del Maine, del Rethelois, ecc., pari diFrancia, fu uno dei più ricchi principi ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] verso E. a Quebec. L'isoladi Anticosti è una riserva di caccia.
La città di Montreal, situata a 45°30′ lat Picturesque Quebec, Montreal 1882, con carte della città; F. Parkman, France and England in North America, voll. 16, Boston 1865-1884; ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] aveva in precedenza piegato a sé i Franchi muratori. Così egli si studiò di mutarle nome e carattere, capeggiandola; ma Altri centri carbonari assai attivi, degni di nota, furono, dopo il 1830, la Corsica, l'isoladi Malta, Corfù, la steasa Sicilia ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] anche l'Isola dei Cigni riservata alle partecipazioni coloniali e richiese un "annesso" agreste al Bosco di Boulogne.
Tale aderenti (da farsi presso il Ministero degli esteri diFrancia) e per l'adesione di nuovi paesi, nonché i termini per la ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...