• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [25]
Geografia [27]
Storia [30]
Arti visive [22]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Diritto [7]

Coducci, Mauro

Enciclopedia on line

Coducci, Mauro Architetto (Val Brembana 1440 circa - Venezia 1504). Attivo a Venezia, diresse i lavori nella chiesa di S. Michele in Isola (1469-80), intervenne nel campanile di S. Pietro di Castello (1482), completò [...] S. Zaccaria (1483) e la facciata della Scuola Grande di S. Marco (1491-95). Le sue opere più significative, la chiesa di Santa Maria Formosa, a pianta centrale, e la chiesa di S. Giovanni Crisostomo, nelle quali è evidente la conoscenza dell'Alberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – VAL BREMBANA – CANAL GRANDE – MICHELOZZO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coducci, Mauro (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Domenico Gino Benzoni Luca Bortolotti Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1526, la presenza di "alcuni quadri fatti a Roma di man di Michelangelo bellissimi" (Sanuto, XL, p. 758), nel palazzo di S. Maria Formosa: laddove, più che di dipinti, si sarà probabilmente trattato di disegni, ovvero di opere realizzate da seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO SECURO DA NARDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CALLIDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIDO, Gaetano (Antonio) Oscar Mischiati Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Marco (* organo di sinistra 29: 1766, organo di destra - trasferito a S. Maria Formosa - 30: 1766), S. Maria dei Frari (organo di destra, 1796), In Istria: Capodistria (cattedrale 81: 1772), Isola (1796), Maresego (originariamente a Trieste, Beata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – PROVINCIA DI TRENTO – PROVINCIA DI UDINE – PROVINCIA DI FORLÌ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIDO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Tasman, Abel Janszoon

Enciclopedia on line

Tasman, Abel Janszoon Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova Guinea, scoprì (1642) l'isola da lui detta Terra di Van Diemen e chiamata oggi Tasmania. Nello stesso viaggio costeggiò l'Isola del Sud della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – ISOLE BONIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasman, Abel Janszoon (1)
Mostra Tutti

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di un palazzo a Vicenza che avrebbe dovuto occupare un intero isolato di Aquileia Giovanni Grimani (di cui Daniele Barbaro era successore designato), proprietario di una celebre raccolta d’opere antiche e moderne nel palazzo di S. Maria Formosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] della famiglia Grimani con riferimento al ramo di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XIV (1996-97), p. 171; L'abbazia di S. Maria di Sesto fra archeologia e storia, a cura di G.C. Menis - A. Tilatti, Fiume Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

GRIMANI CALERGI, Vettor

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI CALERGI, Vettor Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610. Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] altra. Si aggiunge - in virtù della rinuncia di Antonio Grimani di Vittore, un cugino di suo padre che, accasandosi, non può mantenere per Corfù. Imbarcato, in effetti, l'8 marzo 1657 per l'isola, il G. con questi: ma da Corfù ben presto rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARBARO, Giosafat

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Giosafat Roberto Almagià Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola. Solo dopo un anno di permanenza a Famagosta, poté dunque il B Marie Formose et eius heredes MCCCCLXXXXIIII". Il sepolcro andò distrutto nel periodo napoleonico. La relazione del B. consta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – AGOSTINO BARBARIGO – AMBROGIO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Giosafat (1)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò) Lorenzo Finocchi Ghersi Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] altra ipotesi, con Venere "Cypria", in quanto allegoria dell'isola devota alla dea e nota per essere uno dei maggiori possessi sua partecipazione sono il monumento di Vincenzo Cappello sulla facciata di S. Maria Formosa, compiuto insieme con il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] il comportamento di quanti dovrebbero dirigere "le cose de l'isola". L'efficace fortificazione di Famagosta diventò così eletto procuratore di S. Marco nella Procuratia de Supra), e muore, a Venezia, il 19 ag. 1541. Fu sepolto in S. Maria Formosa: l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO
1 2 3
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapànace
tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali