KIIRUN (Keelung; A. T., 90-100)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isoladiFormosa (74.541 ab. nel 1930), posta all'estremità interna di una profonda insenatura della costa settentrionale; è importante specialmente [...] dai venti. Quasi tutto il traffico con la Cina e il Giappone fa capo a Kiirun; fra le merci esportate stanno in prima linea il riso, la canapa, l'olio di canfora, il tè, l'oro in lingotti. La sua stazione radiotelegrafica è la più importante dell ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] , nominandolo prefetto, una carica che aveva già ricevuto per l’isoladiFormosa (Taiwan).
Nel 1677-78 le autorità civili di Manila lo interpellarono sul piano di espulsione dei cinesi (sangleyes) dalla colonia, e sorprendentemente Ricci suggerì ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] (1627), dove si dedicò allo studio della lingua locale. Nel 1628 era vicario di Tan-shui nell'isoladiFormosa impegnato nello studio del cinese in vista di una eventuale destinazione nel continente cinese.
L'occasione gli si offerse allorché il ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco, dopo essere rimasto vittima, nel mese di agosto, all'altezza dell'isoladiFormosa. di un naufragio nel corso del quale perse tutto quello che aveva portato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cinese
Massimo L. Salvadori
La lunga marcia del comunismo in Cina
Il processo rivoluzionario che nel 1949 portò al potere il Partito comunista in Cina fu di lunga durata. Iniziato nei primi [...] decisamente il sopravvento su quelle nazionaliste, le quali vennero infine completamente sbaragliate e cercarono rifugio nell’IsoladiFormosa (Taiwan). Qui, sotto la protezione della flotta americana, Chiang costituì un suo governo.
Il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] Filippine sarebbe, quindi, pervenuta sia nell'arcipelago indonesiano che nella Nuova Guinea e in Melanesia.
Sempre attraverso l'isoladiFormosa, ma proveniente da centri meridionali della Cina, si diffuse nelle Filippine, e da qui in Indonesia, la ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] densità, sui 35.966 km2 dell'isola, è di 440 ab. per km2. Il grado d'istruzione è di buon livello, con obbligo scolastico reddito nazionale, che era di 237 dollari SUA pro capite nel 1968.
Bibl.: C. M. Hsieh, Taiwan - Ilha Formosa, Washington 1964; A ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] parte del commercio estero, sono anch’essi brasiliani (Formosa, Itaqui, Santos); Buenos Aires e Maracaibo per il dove è nota col nome di candomblé nagô. A Cuba la stessa religione si chiama santería e nell’isoladi Trinidad changô. I rituali variano ...
Leggi Tutto
Pirata (n. Hirado, Nagasaki, 1624 - m. 1662), noto anche come Coxinga (Koshinga, Cotsen, ecc.) dal soprannome Guoxingye ("Signore dal cognome imperiale"). Combatté a lungo per la causa dei Ming anche dopo [...] lungo le coste cinesi. Nel 1661 s'impegnò nella riconquista diFormosa occupata dagli Olandesi, costringendoli alla capitolazione (1662). Abbandonato dai suoi seguaci si uccise, ma l'isola rimase in mano ai suoi discendenti fino alla conquista cinese ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] prossimità della platea sulla quale posano le Filippine, devia abbastanza bruscamente verso nord; e, al largo diFormosa e poi lungo le isole Ryū-Kyū, appare sempre più nettamente individuata dal colore azzurro scuro delle acque, e dalla temperatura ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapanace
tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...