Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] condotti nelle proprie terre nell'area di Veio (scavi di Giulio Guglielmi, 1828) e dell' Isola Sacra. La raccolta è ceduta a Venezia dopo la sua morte e raccolte nel Palazzo di S. Maria Formosa. Le sculture sono lasciate per testamento alla città nel ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] umile. Possiamo supporre che non fosse un caso isolato quel festino che il martedì grasso del 1525 alcuni servitori di patrizi, contribuendo con un ducato a testa, avevano organizzato a Santa Maria Formosa passando la notte tra banchetti e balli ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] . Sussistevano ancora le antiche raccolte dei Grimani di S. Maria Formosa e dei Contarini di S. Samuele: la prima si arricchì con raccolse una quantità di oggetti nel corso dei suoi viaggi in Egitto, Terrasanta, Turchia e nelle isole greche. Marc' ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dove l'avevamo lasciata, parzialmente unificata nel palazzo di Santa Maria Formosa. Nulla, osservando l'esterno dell'edificio, Palladio torna a differenziare l'ordine gigante, isolandolodi nuovo tramite un basamento, laddove le lesene minori ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] durezza, dal governo veneziano, tant'è vero che il papa minacciò di sottrarre l'isola al suo dominio per darla a un "altro" (148). Ma : nel 1397 uno di questi, Tommaso Talenti, del "confinio" o parrocchia di S. Maria Formosa, lasciò ai poveri ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] giuridiche il libraio Giovanni Vitto «in Calle lunga a S. Maria Formosa» (117); pubblica, tra l’altro, il testo del Codice 510). Molto problematica anche per il dominio sulle isole Ionie la trattazione di Marco Folin, Spunti per una ricerca su ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Caorle, a Santa Maria in Equilo, probabilmente Santa Maria di Altino, titolo poi trasferito a Torcello, Santa Maria Formosa e Santa Maria Mater Domini nelle isole realtine. Segni di devozione mariana così come gli splendidi mosaici absidali della ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] isolatidi cronologia attardata, quali i due busti del Civ. Mus. Cristiano di Brescia e il pulpito con i simboli degli evangelisti di de la chapelle méridionale de la basilique Sainte-Marie Formosa à Pule, in Hortus artium medievalium, Journal of the ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di un palazzo a Vicenza che avrebbe dovuto occupare un intero isolatodi Aquileia Giovanni Grimani (di cui Daniele Barbaro era successore designato), proprietario di una celebre raccolta d’opere antiche e moderne nel palazzo di S. Maria Formosa ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] all'interno della laguna e inondarono isole abitate. Le invasioni d'acqua di mare dall'Adriatico portarono, verso il alla chiesa di Santa Maria Formosa, dove i giovanotti distribuivano a una folla di ragazze povere dolciumi, bottiglie di vino e ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapanace
tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...