CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Marco (* organo di sinistra 29: 1766, organo di destra - trasferito a S. Maria Formosa - 30: 1766), S. Maria dei Frari (organo di destra, 1796),
In Istria: Capodistria (cattedrale 81: 1772), Isola (1796), Maresego (originariamente a Trieste, Beata ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova Guinea, scoprì (1642) l'isola da lui detta Terra di Van Diemen e chiamata oggi Tasmania. Nello stesso viaggio costeggiò l'Isola del Sud della ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] inviato da un ricco mercante di Nagasaki a esercitare rappresaglie contro misure che ostacolavano il suo commercio con la Cina, eseguì uno sbarco a Formosa e riuscì a prendere in ostaggio il figlio del governatore dell'isola e altri olandesi. Dopo la ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] primitiva connessione di regioni oggi disgiunte, il primitivo isolamentodi regioni oggi collegate, lo spostamento di correnti Ceylon è unita all'India, le isole della Malesia alla penisola Malese, il Giappone con Formosa alla Cina, e in America le ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] di Rialto, prospicienti il Canal Grande, si restaurano sotto la sua direzione il palazzo dei duchi d'Urbino a Venezia e la cupola della Cappella emiliana in S. Michele in Isola i restauri all'antica chiesa di S. Maria Formosa o del Canneto, a Brescia ...
Leggi Tutto
TSUGA
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee, tribù Abietee, molto affine ad Abies, dal quale si distingue per i coni pendenti e con squame persistenti, inoltre, per i coni stessi assai piccoli e per le [...] di cui 4 dell'America Settentrionale e le rimanenti dell'Asia orientale dal Himālaya al Giappone e all'IsolaFormosa; L.) originaria delle regioni fredde dell'America Settentrionale dalla Baia di Hudson ai M. Allegani; si coltiva in molte varietà ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Sanudo - aver appreso per via di rivelazione di doversi recare nelle lagune delle isoledi Rialto, là dove stava sorgendo adcioché etiam per quel tempio apparesse essere appellata Maria Formosa. Et etiam chiedette el beato Ioanne Baptista che a ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] basilica di S. Marco e sul Palazzo Ducale; subirono invece danni le chiese di S. Pietro di Castello, dei Frari, di S. Maria Formosa, di S. il confronto diretto, al progressivo indebolimento e isolamentodi Marsich. Mentre infatti anche Grandi si ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di risparmio e mutuo soccorso, in concorrenza alla prospera e laica società di mutuo soccorso fra artieri e facchini dell'isola
125. V. ad esempio la scheda della parrocchia di S. Maria Formosa risalente al 1928 per la seconda visita pastorale in ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] nel sestiere di S. Marco, mentre altri 100 vivevano a Castello, quasi tutti nelle centrali parrocchie di S. Zaccaria e S. Maria Formosa, e che dell'Angelo Raffaele. Gran parte dell'isola era coperta di giardini, ortaglie e terreni incolti, e la ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapanace
tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...