Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] fornaio di Santa Maria Formosa osa recarsi in Ghetto a cuocere azimi di pane non lievitato nel forno di Giacomo restare nonostante i danni che esso arreca: simbolo efficace di un isolamento spaziale talvolta perseguito da entrambe le parti, eppure ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] un luogo di segregazione e diisolamento rispetto alla popolazione cristiana che di procacciamento di entrate fiscali( possino liberamente in casa de donna Orsa, sta a Santa Maria Formosa, et li è per serviti et accomodati de ogni cosa necessaria ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1526, la presenza di "alcuni quadri fatti a Roma di man di Michelangelo bellissimi" (Sanuto, XL, p. 758), nel palazzo di S. Maria Formosa: laddove, più che di dipinti, si sarà probabilmente trattato di disegni, ovvero di opere realizzate da seguaci ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] collocare il suo impegno per la ricostruzione della chiesa di S. Spirito in Isola (perduta, per la quale realizzò anche il candelabro pasquale sulla fronte verso il rio della chiesa di S. Maria Formosa, di cui Jacopo fu forse regista negli anni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] che inaugurò il teatro di Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Grimani del ramo di S. Maria Formosa (fu poi a lungo Borromeo dell’Isola Bella; ed. facsimile a cura di N. Usula, Milano 2018), e lo spettacolo poté contare sull’apporto di due artisti ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] avanti un ambizioso programma di rinnovamento decorativo del loro palazzo di Santa Maria Formosa, coinvolgendo maestranze centro-italiane monastero di S. Spirito in Isola a Venezia, a quel tempo oggetto di un ambizioso programma di riqualificazione ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] stesso anno, il 23 aprile 1547 venne nuovamente eletto avogador di Comun e poi, l’11 marzo 1548, duca di Candia.
La nomina a massima autorità dell’isola costituì un decisivo progresso nella carriera di Venier, che rimase a Creta due anni interi, sino ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] d’altare, compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747) e Terno d’Isola (1751).
Si tratta di tele aggiornate al nuovo tipo di pittura accademica che prendeva piede in laguna, fondata su una ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] d’altare, compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747) e Terno d’Isola (1751).
Si tratta di tele aggiornate al nuovo tipo di pittura accademica che prendeva piede in laguna, fondata su una ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] S. Maria Formosa.
La presenza di importanti pittori, scultori e architetti in veste di padrini al battesimo di Feltre, Ss. Rocco e Sebastiano (Biasuz, 1988, p. 54), di Este, oratorio di S. Valentino (Sava, 2013), di Venezia, S. Michele in Isola ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapanace
tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...