URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , tra la Cina comunista e la Cina nazionalista (Formosa), che aveva varie volte messo a repentaglio la pace importante necropoli neolitica è stata esplorata ad Olenij Ostrov (isola nella parte NO del lago di Onega) da V. Ravdonikas, tra il 1936 e il ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] a quella di un'isola rispetto all'oceano; per tale ragione ogni lago presenta aspetti fisici e biologici di tipo particolare. di Costanza e in quello di Ginevra. D'altra parte non mancano organismi diffusissimi come le Diatomee Asterionella formosa ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] 0,4 ÷ 1,8. Nel terremoto di Mino Owari il periodo fu di sec. 1,3; nel terremoto di Avezzano fu di sec. 0,6. La rovina degli edifici più o meno elevata: il Camciatca, le Isole Curili, le isole del Giappone, Formosa, le Filippine, le Molucche, il sud ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] di 500 kg. di tè secco: però vi è stata una fattoria "Mariawatte Estate" in quest'isola, che durante 20 anni ha dato non meno di secondo il porto di esportazione: Tè di Yokohama, di Kobe, di Nagasaki e finalmente tè in tavolette.
Formosa: Oolongs (tè ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] qualche pianta, ad Avola, in provincia di Siracusa. Oggi la coltivazione della canna è di grande importanza nei seguenti paesi. In Asia: Indie inglesi, Giava, Filippine, Formosa, Cina meridionale ed isole meridionali dell'arcipelago del Giappone. In ...
Leggi Tutto
KYŪSHŪ (lett.: "le nove provincie"; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Ū La più meridionale delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese (35.657 kmq.; con 150 isole adiacenti: 40.371 kmq.). [...] d. Tsushima, amministrativamente annessa alla provincia di Nagasaki. I maggiori centri dell'isola (con più di 100.000 ab.) sono: Nagasaki (205.000 ab.), al cui porto fa capo tutto il traffico con la Cina e Formosa; Fukuoka (228.000 ab.); Yawata (168 ...
Leggi Tutto
Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] Corea (1937), Isola Celebes (1937), Filippine (1930-34), Tonchino e Annam (1937-38), Giappone (1932, 1937, 1938), Formosa (1943). L' , a parte le già note misure, si è arricchita di un potente mezzo per impedire la diffusione con l'introduzione ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] acquisirono una dozzina di campi all'anno (152). Differente il comportamento dei Querini di S. Maria Formosa, i quali, 'ambasciatore veneziano a Roma compilò un elenco di spese sostenute per la difesa dell'isola in quell'anno: soldati, polvere da ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] mortalità oscilla tra il 5-6‰ (Formosa, Hong Kong) e il 35‰ in certe regioni africane, con un rapporto quindi di 1 a 6 e anche più. Nelle apparentemente paradossale. Ma il costo di una migrazione organizzata da un'isola all'altra, già elevatissimo, ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] del centro storico — gli orti non mancavano, proprio come nelle isole, e poi v’erano i maneggi dei cavalli (le cavallerizze) appunto, in calle Longa a Santa Maria Formosa, a Sant’Elena e nell’isoletta di San Secondo, prossima all’attuale stazione ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapanace
tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...