• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Geografia [27]
Storia [30]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Diritto [7]

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] le braccia e il dorso al momento della pubertà. Nell'isola di Pasqua l'usanza era già quasi scomparsa nel periodo della scoperta a Formosa e nelle Filippine il tatuaggio è molto usato (tribù delle montagne di Luzon settentrionale, alcune di Mindanao) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] (Filippine), ma non mancano all'accesso meridionale isole e tratti di costa olandesi (Riouw, Borneo Olandese), come quello settentrionale è soggetto a un controllo giapponese per la presenza di Formosa. Ma la funzione del Giappone nella pacifica ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

LEYTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEYTE Romeo BERNOTTI . Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] Il 17 ottobre 1944 truppe americane sbarcarono nelle isole all'entrata del golfo di Leyte. I Giapponesi, considerando che la fase la zona di Leyte e le linee di comunicazione del nemico, e 450 velivoli si trasferivano il 23 ottobre da Formosa a ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARIANNE – MOTOSILURANTI – INCROCIATORE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYTE (1)
Mostra Tutti

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191) Attilio MORI Angelo RIBEIRO Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] di isola di S. Antonio, che fu poi sostituito per ordine di Alfonso V con quello di "Principe" i in omaggio a suo figlio, principe Giovanni, poi Giovanni II, re di Portogallo. La scoperta di queste isole, come quella delle isole Formosa (Fernando ... Leggi Tutto

LEACH, Sir Edmund Ronald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEACH, Sir Edmund Ronald Bernardo Bernardi Antropologo inglese, nato a Sidmouth (Devon) il 7 novembre 1910, morto a Cambridge il 6 gennaio 1989. Compiuti gli studi d'ingegneria all'università di Cambridge, [...] realtà. Determinanti furono le sue ricerche sul campo. Il lavoro professionale da ingegnere tra gli Yami di Botel Tobago, un'isola al largo di Formosa, segnò la sua conversione all'antropologia sociale. Nel 1938 fu tra i Kurdi Rowanduz dell'῾Irāq ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ŚRĪ LAṄKĀ – BIRMANIA – SIDMOUTH – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEACH, Sir Edmund Ronald (1)
Mostra Tutti

TASMAN, Abele Janszoon

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMAN, Abele Janszoon Carlo Errera Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] della Sonda, nelle acque, ancora sconosciute a N. dell'isola di Ceram, del Mar delle Molucche. Nel 1639, dopo un il ritorno, durante il quale toccò per breve tempo Kyūshū e Formosa. Dopo altre minori navigazioni nel Mar della Cina Meridionale, nel ... Leggi Tutto

RYU-KYŪ

Enciclopedia Italiana (1936)

RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] maiale, il cui allevamento è diffusissimo, sono l'alimento principale della popolazione. L'isola di Rasa, inoltre, fornisce al Giappone la maggior parte dei minerali di fosforo. Le Ryu-kyū fanno parte dell'Impero giapponese e costituiscono insieme la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYU-KYŪ (2)
Mostra Tutti

QUEMOY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUEMOY (Chin-men per i Cinesi) Leandro PEDRINI Gio. Bor. Isola della costa sudorientale cinese, posta nello stretto di Formosa fra le due estremità del golfo di Amoy, a 22 km a E dell'isola omonima. [...] km2, coste rocciose e morfologia ondulata con scarsa vegetazione arborea. Politicamente appartiene a Formosa, della quale costituisce, assieme all'isola di Matsu, il territorio più prossimo alla terraferma e pertanto strategicamente importante. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO AMERICANO – ISOLA OMONIMA – ALLEVAMENTO – PECHINO – AMOY

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il sopravvento. Nel frattempo cadeva in mano turca l'isola di Lesbo (o Mitilene), nel settembre 1462; nel giugno in molte altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli che avevano ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , di monumenti che sorgevano in città suddite: come l'asportare dalla basilica di Santa Maria Formosa, o dal canneto di Pola alla Serenissima Signoria che cedesse alla Porta l'isola di Cipro. Un'isola, spiegava l'inviato, importante per i Turchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapànace
tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali