• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Geografia [27]
Storia [30]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Diritto [7]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ora quello di Vrana, nell'Isola di Cherso. Elevato 16 m. s. m. e profondo fino a 78 m., racchiude una criptodepressione. La sua area è di poco superiore l'arte valersi di questa suggestione nel Rinascimento a Venezia (S. Maria Formosa) e a Padova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] della razza è nella parte meridionale di Sachalin, nell'isola di Yezo e nelle Kurili. Resti però di questa razza sono stati indicati in Formosa, alle Ryū-kyū, al Giappone, dove la razza paleomongolida forma il fondo della popolazione, soprattutto di ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] settentrionale dell'isola di Hondo (Honshū) e nell'isola di Hokkaidō (Yezo), la quale fornisce la massima parte della produzione. In tutto il paese, però, i giacimenti di zolfo sono frequenti, dalle isole Curili a quella di Taiwan (Formosa). Quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] lo "Yacht Club" fondato nel 1812 a Cowes (isola di Wight), località che per la sua particolare posizione doveva ; i grandi cutters Kriemhilda, Vol-auvent, Formosa, Samoena,Vanduara (quest'ultimo di ferro); i 40 tonnellate Foxhound, Bloodhound, ... Leggi Tutto

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] sia indù. Tra le forme più eccentriche segnaliamo i cappelli da cerimonia dell'isola di Botel Tobago (Kōtō Shō), presso Formosa, costituiti per gli uomini da una specie di secchio rovesciato sulle spalle con dei fori per gli occhi, per le donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] fino nell'Europa occidentale. La "fauna di Pikérmi" si ritrova nell'isola di Eubea, a Samo (ove si aggiungono altri del Kenya, di Zanzibar, del Mozambico, e di Madagascar, e si estende a E. fino all'Arcipelago Malese e di qui a N. per Formosa fino al ... Leggi Tutto

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] Nuova Zelanda; il territorio comprende dunque il Madagascar, una parte della penisola di Malacca, le Indie Olandesi, le Filippine, una parte di Formosa, le isole dell'Oceano Pacifico, una parte della Nuova Guinea. Entro questi confini soltanto poche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] sulle corde sia sulla piastrina. Nell'isola di Flores si trova una cetra fatta con un pezzo di grosso bambù, la cui corteccia è dell'Oceania e dell'America Meridionale; manca invece, salvo a Formosa, nell'Asia; c) arco da bocca soffiato: Boscimani, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] tutto l'Arcipelago, anche nelle Filippine e fino a Formosa. Generalmente essi hanno espulso e assorbito la popolazione di frontè all'isoletta di Pinang e presso l'odierno Kĕdah; poco dopo anche nell'isola di Bali e in Sumatra, ove il regno di ... Leggi Tutto

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] Filippine, principalmente nell'isola di Luzon; i Semang (statura del sottogruppo Kensin: m. 1,50), nelle giungle centrali della Malacca meridionale e forse anche a Sumatra. Si è parlato inoltre dell'esistenza di Negritos a Formosa, nel Cambogia, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapànace
tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali