SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] centro della collina medesima, e con una trama urbana di dodici isolatidi m 29 di larghezza che, con le relative strade, si attestano tempio E1 di notevoli proporzioni, con cella, adyton e pronaos in antis, ricostruibile con due filedi tre colonne ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] spiega l'alto rapporto tra autoveicoli e abitanti, l'isolamentodi larghe parti del paese e l'impiego comune dell' d'arte, Plástica.
Dalla metà degli anni Cinquanta, le file dell'astrattismo geometrico aumentano, ma spesso con adesioni temporanee. ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] l'altro, ormai da tempo un ostacolo alle possibilità di investimenti di capitali stranieri nell'isola.
Bibl.: J. Jupp, Sri Lanka, Third . La decorazione, originariamente floreale o formata da filedi animali simboleggianti lo zenith e i quattro punti ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] serrava, seppellita, una necropoli romana costituita da due filedi celle a quote differenti (ciascuna fila essendo servita da sepolcreto all'Isola Sacra, superandola per solennità degli ambienti, ricchezza di decorazioni pittoriche e di stucchi. Le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alla struttura 'a pseudo-sala' e le due filedi cappelle, originariamente progettate con fini statici, furono sottolineato l'isolamentodi questo codice nel panorama della miniatura lombarda, lasciando aperta la possibilità di collocare le scene ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 6° e 7° i due terzi orientali dell'isola videro la creazione di una serie di edifici religiosi: all'estremità est sorgeva il gruppo Intorno al 1263 furono costruite sedici nuove tombe in due file parallele, destinate a ospitare a S i Merovingi e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] superficiali mediante il fitto tratteggio e le filedi piccoli fori di trapano. Quel che sembra prevalere in 'Alto Medioevo).Le due fibule a disco del tesoro diIsola Rizza (Verona, Mus. di Castelvecchio), con tralci in filigrana e alveoli a goccia ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] mentre le file retrostanti risultano progressivamente appiattite e delineate sullo sfondo. Alcuni di questi rilievi figurare singoli, in coppia o talora anche in gruppi di vario numero, sono isolati e in nessun caso intrecciati l'un l'altro come ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] centrale, sostenuto da due filedi esili colonne, e il deambulatorio sono limitati; al livello superiore, i pilastri del coro sono massicci e privi di articolazione, mentre l'emiciclo poggia su un muro basso che isola l'abside dal deambulatorio ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di fori a distanze regolari su file parallele; si tratta di ancoraggi dell'impalcatura, ovvero degli alloggiamenti per travi di completamente affrescato, come risulta dalla presenza, in diverse zone, diisolati brani pittorici. La zona a E, con le tre ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...