RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] di fiori e di bocci di loto alternati.
La zona principale continua ad essere quella della spalla; le filedi . - La ceramica rodia oltre ad essere largamente attestata nell'isoladi Rodi stessa è anche stata diffusa nell'Oriente greco a Samo ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] ricavare che il padre avesse fatto parte di quelle nutrite filedi artisti e artigiani bergamaschi che si spostavano Bergamo 1961, pp. 29, 109-146; V. Meneghin, S. Michele in Isoladi Venezia, I, Venezia 1962, pp. 335-338; A. Zorzi, Venezia scomparsa ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] sua carriera di architetto civile e ingegnere militare è da collegare alla sua partecipazione alla guerra di Siena, nelle file degli delle galere pontificie e di quelle maltesi, e con lui raggiunse il porto di Suda, nell'isoladi Candia dove, a ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] dello stretto a N dell'isoladi Sphakteria. Tutti gli scrittori greci classici che parlano di Nestore lo considerano messenio e era un magazzino di vino, contenente i resti di 35 o più grandi giare disposte su varie file. Più di 6o sigilli d'argilla ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di pescatori che occupava sia l'isoladi Berezan, sia la località dove poi sorse Olbia. Fra i trovamenti fatti a O. e nell'isoladi (Lugovaja Moghila) fu scoperto nel 1851: circondato da due filedi grosse pietre e da un bastione con due ingressi a O ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] nell'isoladi Corfù, allora sotto il protettorato inglese, dove fu impegnato per dieci anni in opere di ingegneria "nuova e bella passeggiata in forma di pubblico giardino, fiancheggiata da doppie filedi alberi ombriferi" (Urbino, Archivio comunale, ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] complesso percorso che condusse le reliquie di s. Filiberto dall'isoladi Noirmoutier alla valle della Saône è sufficientemente composta da tre navate di cinque campate coperte da volte a botte lunettate che poggiano su filedi sottili colonnette; la ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] ricorda il precedente arredo della biblioteca dei benedettini dell'isoladi San Giorgio Maggiore a Venezia, eseguito tra il stato ideato con una cavea centrale circondata da quattro filedi palchi destinati alla nobiltà cittadina, poi modificate in ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isoladi Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] di altari tripodi (rinvenuti in gran numero, disposti in file sovrapposte lungo le pareti), indicano il carattere di sacrario della villa. La caratteristica tecnica di contemporaneamente nelle altre località dell'isola.
La villa di N. C., come altre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Maestranza. L'Esposizione sull'isola della Cartuja ha occupato 215 ha; più di 100 paesi e 20 grandi al documentarismo e al cinema di propaganda. Alle file del fronte dell'opposizione aderirono illustri intellettuali e cineasti di ogni paese − come A ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...