PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ogni anta lignea sono attualmente inchiodate, in otto filedi tre, ventiquattro formelle - delimitate da cornici coprigiunto e nel sistema della narrazione, con le stele dell'isoladi Gotland. Gli ornati, rigorosamente piatti, presentano talora parti ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isoladi Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. file contigue e abbinate, con la parete di fondo in comune: ogni c. poteva disporre di tre-quattro vani con planimetria non uniforme. Sopra un'area di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti di Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isoladi a "tappeto", con tutto il campo cosparso di rosette, petali, o a filedi uccelli, con o senza un simbolo centrale ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di cupola, probabilmente posata con l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai templi sono spesso ambienti spaziosi con alti soffitti a filedi roccia furono realizzati nell'isoladi Elephanta, al largo di Bombay, intorno alla metà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da un portico con due filedi otto colonne e circondato da tre vani di forma allungata non comunicanti tra loro alle chiese di Veh-Ardashir e Hira: la chiesa nell'isoladi Kharg, di pianta basilicale a tre navate, al centro di un ampio monastero ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] inizialmente in importanti edifici nell'Asia Minore e nell'antistante isoladi Samo. Quanto al capitello corinzio, Vitruvio (iv, i piccoli è di una fila, normalmente di due file, e in alcuni edifici grandi, come il Partenone persino di tre file. A ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] un anfiteatro. In Oriente è accertata la presenza di un a. a Gortina e a Ierapidna nell'isoladi Creta; a Nisa, Cizico, Pergamo e Comana, nel caso del Colosseo, da una serie digradante difiledi posti a sedere - gradus o gradationes in mezzo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] anche il procedimento inverso: una bordura di più filedi tessere d'oro contorna di solito le figure per integrarle nella trama del sec. 11° - i m. della Nea Moni nell'isoladi Chio, eseguiti, sembra, da una bottega locale - abbia conservato quell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] soli esempi finora attestati di una specie di decorazione "a mosaico", con filedi ciottolini disposte secondo semplici circuito murario racchiude alcuni megara; a Poliochni, nell'isoladi Lemno, le mura del Periodo Azzurro sono contemporanee ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] scarsi (zone a zig-zag, cerchi, filedi triangoli, filedi linee, meandri, motivi a clessidra) sottolineano . -Non desterà meraviglia che la produzione ceramica geometrica delle isoledi Paro, Sifno, Tino, Andro e delle stesse Cicladi dorie ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...