Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e Dobrovody (250 ha). La struttura interna di questi villaggi, con 10-12 file concentriche di case (le più esterne a due piani) I millennio a.C. dell'Europa atlantica, delle Isole Britanniche, della Scandinavia e della parte orientale del ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] XXI, 1962, p. 334 ss.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 108 ss. Per la necropoli vaticana: B. branco in fuga. Uomini ed animali sono rappresentati in file parallele, disposte in stretto accordo con la forma del ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] analisi particolareggiata mostra, in effetti, che se gli elementi isolatidi questa decorazione sono ancora assai prossimi ai loro modelli, ma soprattutto in file più o meno serrate sugli archivolti delle arcate. Si tratta forse di una eredità dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] arte è più che in Grecia manifesto a Creta, in quanto l'isola non ha mai superato questa fase e, forse proprio per il bassissima è tagliata orizzontalmente al di sopra delle sopracciglia da una o due filedi riccioli, perfettamente orizzontali che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] con un arsenale e con altri edifici anche su un’isola del fiume) venne fondata con intenti quasi “esemplari”, di Costantino ad Arles, con le loro poderose murature di blocchetti di pietra squadrati in cui si inseriscono a intervalli regolari filedi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] il pronao e la cella erano divisi in tre navate da due filedi colonne. Sulla fronte la misura dell’intercolumnio decresceva dal centro alle Afrodite e a Hermes. All’epoca della conquista persiana dell’isola (530 a.C.), il tempio fu distrutto da un ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] del VI secolo. Nell'Odissea (ix, 427 ss.) i montoni procedono in filedi tre, ed ogni greco è portato dal montone che sta nel mezzo. spinto da cinque rematori verso l'Isola delle Sirene. Queste, in numero di due (come nel poema), rappresentate ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] lungo 115 m e largo 55; diptero (ma con tre filedi colonne sulla fronte) aveva otto colonne sul pronao, nove onore di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Giulia. Era costituito da una sala quadrangolare aperta verso E: una parete doppia isolava l ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] filedi botteghe per una lunghezza di 4 km. Altre sostanziali notizie sulla topografia e la vita di A., soprattutto per il regno di Giustiniano, ci sono offerte nella Cronaca di "bagno di inverno", è stato rinvenuto presso lo stadio sull'Isola dell' ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] una base a forma di lingotto e lo Schaeffer l'ha identificato con il dio di Alasia, protettore delle miniere di rame dell'isola. Non c'è dubbio una certa estensione e si sono messe in luce due filedi basi di colonne in pietra che corrono da E a O.
...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...