I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di sei plateiai est-ovest con stenopòi nord-sud creando una maglia diisolatidi forma allungata, larghi 35 m e di , ma con la misura doppia di superficie del singolo lotto abitativo (oikopedon). Due filedi lotti delle dimensioni di 14,5 x 14,5 m ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] il lato anteriore occupato da un vestibolo a due filedi colonne, quello posteriore da un altro portico con due sono troppo scarse; la domus aurea è meglio conosciuta. Isolata al centro di vasti parchi, nel cuore stesso della città, più che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] raggiungeva l'ampiezza di 140 m; essa diveniva una semplice pista, marcata da filedi pietre o di paletti di legno, in raggiungendo lontane isole che è stato ipotizzato possano essere state le Galápagos, le isoledi Las Perlas (Golfo di Panama) ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] stessi elementi, tagliati obliquamente e disposti a denti di sega e a filedi beccatelli in marmo bianco. Specchiature marmoree e bacini di S. Bartolomeo all'Isola data al 1113 l'interesse di Pasquale II per questo edificio, rimodellato con segni di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nell'Aula Isiaca del Palatino. In tutte, le filedi remi appaiono sovrapposte una all'altra, cosicché la far parte della monumentalità urbanistica di Roma stessa, mediante l'adattamento dell'Isola Tiberina a colossale n. di Esculapio. Da allora e per ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] della necropoli neolitica dell'Isola dei Cervi (Olenij Ostrov) e del villaggio a palafitte della cultura di Šigir negli Urali. di Baba presenta come motivo ornamentale filedi bucranî e fiori di loto con palmette.
Le suppellettili del tumulo di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Ciò implicava una perfetta visibilità dell'altare dalle lunghe filedi giacigli che si allineavano attestati lungo le pareti. comunità dei sani e costretti a vivere isolati in piccole comunità di malati, poi sostituite da apposite strutture spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] 'età del Bronzo di Ban Lum Khao (Prov. di Nakhon Ratchasima) hanno permesso di identificare cinque filedi tombe, costituite da posta su un alto terrazzo lacustre che fu forse un'isola al momento dell'impianto della necropoli, dove le evidenze ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] l'uso dei solchi verticali disposti in file parallele orizzontali; il numero di queste ultime, talvolta, è però molto ha, in centri posti su colline aventi un fianco non isolato, un fossato artificiale intagliato in questo unico punto debole ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] d.C., un altro tipo di tomba ipogea o semipogea, caratterizzata dalla presenza sulle pareti di più filedi piccoli loculi destinati a contenere le mense che nel caso della necropoli di Porto nell'Isola Sacra sono realizzati in muratura davanti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...