Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] infine le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isoladi Pasqua, ad est, e in Nuova Zelanda, a sud. I Nelle terre di Lapakahi (North Kohala, Hawaii), sentieri delimitati da due file parallele di pietre distanziate di un metro ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] dello stretto a N dell'isoladi Sphakteria. Tutti gli scrittori greci classici che parlano di Nestore lo considerano messenio e era un magazzino di vino, contenente i resti di 35 o più grandi giare disposte su varie file. Più di 6o sigilli d'argilla ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di pescatori che occupava sia l'isoladi Berezan, sia la località dove poi sorse Olbia. Fra i trovamenti fatti a O. e nell'isoladi (Lugovaja Moghila) fu scoperto nel 1851: circondato da due filedi grosse pietre e da un bastione con due ingressi a O ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isoladi Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] di altari tripodi (rinvenuti in gran numero, disposti in file sovrapposte lungo le pareti), indicano il carattere di sacrario della villa. La caratteristica tecnica di contemporaneamente nelle altre località dell'isola.
La villa di N. C., come altre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Maestranza. L'Esposizione sull'isola della Cartuja ha occupato 215 ha; più di 100 paesi e 20 grandi al documentarismo e al cinema di propaganda. Alle file del fronte dell'opposizione aderirono illustri intellettuali e cineasti di ogni paese − come A ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] serrava, seppellita, una necropoli romana costituita da due filedi celle a quote differenti (ciascuna fila essendo servita da sepolcreto all'Isola Sacra, superandola per solennità degli ambienti, ricchezza di decorazioni pittoriche e di stucchi. Le ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] nuovi scavi hanno messo in luce filedi taberne, spesso porticate, lungo le arterie stradali, domus di tipo pompeiano con atrio e peristilio la direzione di G. Calza la necropoli dei cittadini portuensi, che si estendeva nella Isola Sacra lungo ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλαι) Isola a monte della prima cateratta del Nilo, al confine con la Nubia. Un primo tempio dedicato a Iside (venerata a F.) fu costruito da Nectanebo I (380-362 a.C.); a epoca tolemaica appartengono [...] resti di un tempio tolemaico di Hathor (con decorazioni del tempo di Augusto) e il celebre chiosco di Traiano, il culto imperiale.
Fin dalla costruzione della prima diga di Assuan, i monumenti di F. rimasero semisommersi dalle acque, finché (1970-71) ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 6° e 7° i due terzi orientali dell'isola videro la creazione di una serie di edifici religiosi: all'estremità est sorgeva il gruppo Intorno al 1263 furono costruite sedici nuove tombe in due file parallele, destinate a ospitare a S i Merovingi e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] superficiali mediante il fitto tratteggio e le filedi piccoli fori di trapano. Quel che sembra prevalere in 'Alto Medioevo).Le due fibule a disco del tesoro diIsola Rizza (Verona, Mus. di Castelvecchio), con tralci in filigrana e alveoli a goccia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...