FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] aver soggiornato a Terni, a Isoladi Sora e brevemente a Napoli. Un figlio di lui, Francesco, risulta aver esercitato XVII nei soprani (a volte di più file o accompagnata da una cornetta Il in XII o dal ripieno di cornetta), la voce umana (accordata ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] fu nominato podestà di Genova e dell'isoladi Corsica: fu di due mesi il deciso governo del B. aveva drasticamente eliminato dalla scena politica parmense gli elementi più in vista e più riottosi delle fazioni antisforzesche e sconvolto le file ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] . In quel medesimo anno 1519 realizzava un organo destinato all'isoladi Cipro per voto del gentiluomo veneziano Giustiniano Contarini e iniziava la costruzione di quello del duomo di Crema, ultimato soltanto nel 1523 dopo un energico intervento del ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isoladi Lussino, che [...] il G., pur collocandosi tra le file dei neogrammatici (soprattutto per la Bottiglioni, P.G. G., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, VI (1954-55), pp. 46-68; E. Rosamani ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] dall'Etendart. Accortosi della presenza di traditori nelle proprie file (uno di essi fu Gualtieri Russo da di Beritola è detto l'ultimo governatore di Manfredi nell'isoladi Sicilia, il quale dopo la rovina di Manfredi cadde nelle mani di Carlo ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] ricavare che il padre avesse fatto parte di quelle nutrite filedi artisti e artigiani bergamaschi che si spostavano Bergamo 1961, pp. 29, 109-146; V. Meneghin, S. Michele in Isoladi Venezia, I, Venezia 1962, pp. 335-338; A. Zorzi, Venezia scomparsa ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] controllo militare dell’isoladi Martín García. Alla guida della squadriglia navale, composta di tre vapori e di tre brigantini, del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Terminò la sua carriera militare nelle file dell’esercito ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di Rapallo (12 nov. 1920), che chiudeva la partita di Fiume, il G. pensò di attuare un'ultima disperata impresa, occupando l'isoladi G. ebbe dal duce la consegna di attuare una vasta epurazione nelle file del partito, di ridurne il peso e l'autonomia ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] di essere una spia al soldo del governo russo, fu arrestato e ricondotto a Costantinopoli, dove poté tornare in libertà soltanto corrompendo i giudici.
Quest'ultima disavventura indusse il B. a un nuovo tentativo per rientrare nelle file 'isoladi ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] , in particolare tra le file del reggimento «Borbone», all’epoca privo di un efficiente comando e perciò del M., l’avvocato Vincenzo, relegato nell’isoladi Pantelleria per tre anni prima di ricevere l’amnistia concessagli da Francesco I.
Sbarcato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...