VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] a operare nelle file della diplomazia pontificia. In gennaio fu nominato arcivescovo titolare di Sardi e Isola del Liri 1936, pp. 279-295; P. Dalla Torre, Lettere inedite di monsignor V. V. al generale Ermanno Kanzler (1870-1871), in Rivista di ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] di Piombino e dell'isola d'Elba, dove ebbe il compito di introdurre l'oratore principale, M. Rocca (Lodi, 7 sett. 1911), e una commemorazione difile della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] file stesse dei "liberi", ai quali il categorico rifiuto opposto a qualunque forma di organizzazione e di Crivelli, I protestanti in Italia (specialmente nei secoli XIX e XX), II, Isola del Liri 1938, pp. 139-145; V. Vinay, Evangelici italiani esuli a ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] anno era tra le file dei Cacciatori delle Alpi, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. L'anno successivo più compromessi nella precedente amministrazione. Ma la situazione nell'isola era tutt'altro che agevole; il C., poco ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] Enea Silvio Piccolomini.
Passato ormai tra le file dell’antipapa Felice V (Amedeo VIII, duca di Savoia), fu privato da Eugenio IV dei suoi nell’isola Bisentina (lago di Bolsena) nel luglio 1462.
Si dedicò quindi al governo della diocesi di Corneto ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (v. vol. VII, p. 869)
G. Despinis
Per l'epoca micenea interessanti testimonianze sono offerte a T. dai rinvenimenti di una tomba a thòlos scoperta nel 1979 nella [...] raccolte numerose iscrizioni e sculture - e in altre parti dell'isola.
I pìthoi a rilievo provenienti dai vecchi scavi di N. Kontoleon a Exobourgo continuano a essere oggetto di ricerche e di contributi, come pure gli edifìci entro i quali i vasi ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] certo dibattito tra le file del partito democratico. prestigio si sviluppò in tutta l’isola, come il più rappresentativo dei democratici .B. T., filosofo e politico, Sassari 1986 (Quaderni sardi di filosofia e scienze umane, n. 13-14); A. Accardo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] centrale del Risorgimento, vol. 584).
Nelle filedi quell'opinione "fiancheggiatrice" che sosteneva il Comitato b. 913/3).
A causare quello stato di indifferenza e di passività che disgregava l'isola del movimento patriottico non erano però solo la ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] prigionieri.
Dopo aver preso parte alla campagna dell’inverno 1800-01, si rese conto di non avere grandi prospettive di carriera nelle file austriache e nel 1802 ottenne l’autorizzazione a «rimpatriare presso il Genitore» (Montale, 1973, p. 11).
Nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] e arrogante presidente del regno di Sicilia principe di Paternò, al punto che il C. abbandona definitivamente l'isola e si trasferisce a Madrid presto preposto alla difesa di Tarragona. La situazione della piazza è disperata: le file dei difensori s' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...