ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] per un momento portare un po' di pace nella martoriata isola e di questa situazione approfittò l'I. per aiuto e si trovò a partecipare, nelle file dell'esercito siculo-aragonese, alla vittoriosa battaglia di Sanluri (26 giugno 1409).
L'improvvisa ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] del Consiglio straordinario di Stato per la Sicilia, un organo incaricato di esprimere le modalità dell’annessione dell’isola al resto d solo in seguito all’elezione di entrambi.
Entrato in Parlamento tra le file democratiche, Ugdulena si distinse per ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] quanto ritenuto in passato, si sono individuate diverse filedi tombe a cella, con un'organizzazione analoga a riti nella necropoli diIsola Sacra, in BA, 1990, 5-6, p. 49 ss. - Ponte di Matidia e S. Ippolito: Per la storia dell'Isola Sacra (cat.), ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] a tutela dei diritti di proprietà.
Eletto al primo Parlamento italiano prese posto nelle file della Destra, ma criminalità organizzata nell’Isola, sebbene il termine ‘mafia’ non vi compaia ancora. L’analisi del barone di Bonvicino – confermata ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] tra le file del PSI nel 1921, sostenne una linea di decisa contrarietà al progetto di fusione con Aventino, Milano 1973, ad ind.; G. Isola, O. V., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, V, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] cripta, coperta con crociere poggianti su due filedi colonne. Il presbiterio, sopraelevato, era coperto da U. Monneret de Villard, La storia dell'isola Comacina, Rivista archeologica della provincia e dell'antica diocesi di Como 70-71, 1914, pp. 7- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] Sallustio (Hist., III, 6) descrive A. come un’isola, unita al continente da un istmo di sabbia, con un tempio nella sua parte più alta. lungo la quale vennero alla luce la stoà, con due filedi 12 colonne, e in fondo alcune tabernae.
Vicino alla stoà ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] a Porto Pisano; all'altezza dell'isola del Giglio scattò però l'agguato attraverso il varco aperto nelle file nemiche prima che il De LII (1910), p. 102; Annali genovesi di Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] far parte del folto gruppo di non piemontesi arruolati nelle file dell’esercito sabaudo e destinati Isola d’Asti, 21 luglio 1646). Aveva, d’altra parte, ben chiara la complessità giuridico-territoriale dei domini sabaudi, consigliando alla reggente di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] corrente politica che si rifaceva alla tradizione di autogoverno dell'isola e aspirava al ristabilimento dell'antica apertura del Parlamento siciliano, il G. sedeva fra le sue file come deputato (il 14 aprile fu nominato "pari temporale" del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...