GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] , e quelli del pieno Quattrocento isolanodi cui la chiesa dell'Annunziata di Trapani è valida espressione, l'opera i rifacimenti interni (Arch. di Stato di Palermo, Intendenza di Palermo, vol. 1197).
Le quattro filedi palchi sono inquadrate in una ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Iseo, un minuscolo borgo di pescatori (l’odierna Peschiera Maraglio, frazione di Monte Isola; irreperibili oggi i registri di Utrecht e Rastatt). Arruolato nelle file dell’esercito elettorale vi era anche, come colonnello di cavalleria, un fratello di ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] una società con sede a Torino e impianti a Isola del Liri, Fibrero e Intra.
Degli anni convulsi 1920, nelle quali la vittoria arrise, proprio sul filedi lana, e con non troppo velate accuse di brogli, alle liste liberalì-popolari. I legami profondi ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] arruolarsi nelle file lombarde. Probabilmente obbedì a malincuore alle istruzioni del governo di frenare l'accorrere dell'isola ed ebbe una partecipazione importante nella Società mineraria di Gennamari.
Nel 1859 la seconda guerra di indipendenza ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] trattato, e la presenza nelle file della delegazione genovese di un nutrito gruppo di agguerriti giuristi, tra cui l Fregoso governatore dell'isola in nome della Chiesa, le trattative con il re d'Aragona, mediate dall'uomo di fiducia dei Fregoso ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] genericamente designato quemdam, l'essere entrato nelle file dell'aristocrazia va ascritto senza dubbio a capacità parte del territorio isolano e rischiava di esplodere repentinamente anche a Messina, il D., che si trovava alla corte di Carlo, faceva ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 3 luglio 1875, che ordinava un’indagine sull’isola, affidata ad una giunta di nove membri. L’inchiesta del C. e dei si arruolò come volontario nel corpo dei bersaglieri, nelle cui file aveva già combattuto a Custoza nel 1866. Cessato il conflitto, ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] del guado naturale della grande via d'acqua quale era l'Isola Tiberina (e sopravvissuti, almeno nella toponomastica, fino alla fine 6o) suddiviso, con più filedi grandi pilastri, in un sistema di ambienti allineati intersecantisi e ampiamente ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] un muro di cinta esterno in opera reticolata. Più tardi l'area intermedia fu occupata da quattro filedi pilastri con di ville, in alcune delle quali le strutture più antiche sono di età sannitica e in evidente rapporto con nuclei di tombe isolati ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] si concluse la breve fase della sua militanza nelle file del PCI, Preti continuò a intervenire sui problemi più a vivere diversi giorni in condizioni di estremo disagio.
Gravemente malato, partì per l’isola tunisina di Djerba, dove morì il 28 luglio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...