Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] alle città che ne detengono il controllo: le miniere di Siphnos, da cui l'isola, nel VI sec., traeva la sua ricchezza prima che 'anfora rinvenuta in mare al largo di Porto Baratti in Toscana, ornata con filedi piccoli medaglioni ovali che imitano in ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] la difesa non si sarebbe protratta a lungo, gli propose di passare nelle sue file. Il D. accettò la resa a patto che fosse rispettata paghe arretrate per il valore di 50.000scudi e, tornato nell'isola, propose di fortificarla "a suo modo", originando ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] una base a forma di lingotto e lo Schaeffer l'ha identificato con il dio di Alasia, protettore delle miniere di rame dell'isola. Non c'è dubbio una certa estensione e si sono messe in luce due filedi basi di colonne in pietra che corrono da E a O.
...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] di c.a trecento tombe a fossa rettangolare di IV sec. a.C. e di epoca ellenistica con notevoli corredi e un ossuario che conteneva un grande numero di crani disposti su file dell'isola.
Il territorio. - Nel territorio di R., a eccezione di Trianda, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] buchi disposti in file regolari, furono posti vasi non grandi, ripieni di terra. In questo caso pare si trattasse di vite. Un 'isola. Questa contiene spesso un padiglione, dal tetto ricurvo; essa è allacciata alla riva da ponti di legno o di pietra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] huanca potevano essere ubicati sia in luoghi isolati sia all'interno di centri cerimoniali o di siti abitati, come a Machu Picchu, meridionale; internamente erano disposte quattro file regolari di quattro pali di legno che sostenevano una copertura ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] del Senato; nel 1580 preparò un piano e un modello per isolare l'Arsenale dalla città (E. Concina, in Architettura e utopia ponte, che doveva essere realizzato in pietra, con due filedi botteghe e tre strade scoperte; rimase tuttavia aperta la ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] linea di costa. Per quanto riguarda i quattro isolati rinvenuti file parallele di diciotto colonne che determinavano una navata centrale di 21,86 m, per una superficie complessiva di 3611 m2. Tali dimensioni permettono di classificare la basilica di ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] rapporti con lui per le traduzioni de L'isola del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di costa di J. Conrad (ibid. 1946). Inoltre, e la cosa riempì di grata gioia lo J., Einaudi decise di ristampare Con me e con gli alpini ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] . Sulla svolta. Carteggio clandestino dal carcere, 1930-31-32, a cura di A. Coletti, Milano 1975; Al bando dal partito. Carteggio clandestino dall’isola e dall’esilio 1938-45, a cura di A. Coletti, Milano 1976; Come nacque la Costituzione, intervista ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...