Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] con un arsenale e con altri edifici anche su un’isola del fiume) venne fondata con intenti quasi “esemplari”, di Costantino ad Arles, con le loro poderose murature di blocchetti di pietra squadrati in cui si inseriscono a intervalli regolari filedi ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] anche che deve agire con furbizia. Prima di arrivare all'isola delle sirene, riempie di cera le orecchie dei compagni e si fa , pinne taglienti come rasoi, una grande bocca irta di tre filedi denti acuminati e due occhi rotondi, bombati, enormi...". ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] il pronao e la cella erano divisi in tre navate da due filedi colonne. Sulla fronte la misura dell’intercolumnio decresceva dal centro alle Afrodite e a Hermes. All’epoca della conquista persiana dell’isola (530 a.C.), il tempio fu distrutto da un ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] all'anno! Lo sanno bene gli abitanti dell'Islanda, un'isola che è nata proprio lungo il limite fra la placca europea e è curioso, e lo è ancor di più se sente odore di monete e gioielli. File e filedi esploratori, archeologi come Indiana Jones, ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] , ma probabilmente includente altri territori e isole della regione costiera. Analogamente le cronache birmane una grande nicchia alla base di ciascun lato, ospitante una immagine di culto, e in alto file sovrapposte di nicchie più piccole, anche ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] del VI secolo. Nell'Odissea (ix, 427 ss.) i montoni procedono in filedi tre, ed ogni greco è portato dal montone che sta nel mezzo. spinto da cinque rematori verso l'Isola delle Sirene. Queste, in numero di due (come nel poema), rappresentate ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] lungo 115 m e largo 55; diptero (ma con tre filedi colonne sulla fronte) aveva otto colonne sul pronao, nove onore di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Giulia. Era costituito da una sala quadrangolare aperta verso E: una parete doppia isolava l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] G. tra le file dei consiglieri ereditati dal padre, forse anche funzionale all'ascesa di Maione. Una delle partenze Dall'isola l'azione proseguì in Calabria, dove, con la conquista della sua piazzaforte di Taverna, venne imprigionata la contessa di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] filedi botteghe per una lunghezza di 4 km. Altre sostanziali notizie sulla topografia e la vita di A., soprattutto per il regno di Giustiniano, ci sono offerte nella Cronaca di "bagno di inverno", è stato rinvenuto presso lo stadio sull'Isola dell' ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] L'Archimede napoleonico subito scomunicato dalle autorità religiose dell'isola.
Amnistiato dal governo borbonico nel settembre dello stesso unitario deriva misticamente una serie di quaranta numeri allineati su nove file sino a quaranta. Nel 1854 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...