È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] spioventi, poggiato su travature di legno. L'interno era diviso in tre navate, per mezzo di due filedi colonne: la navata centrale circolava liberamente, cominciarono a separarsi, a isolarsi, a divenire di regola impenetrabili agli estranei, come i ...
Leggi Tutto
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla riparazione delle navi, mentre la costruzione era affidata a cantieri privati. I primi a. in Grecia ... ...
Leggi Tutto
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della prima accezione si trova un riscontro, anche se assai ridotto, nell'architettura del mondo islamico medievale, ... ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] (autoritratti, la Peste, Ulisse e Calipso, il Bosco sacro, le Naiadi, l'Isola dei Morti, ecc.), e i più recenti pittori svizzeri e di Basilea. La collezione di disegni e d'incisioni del Rinascimento è preziosissima. Il Museo storico raccoglie opere ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di liberarsi dagl'impacci burocratici e di guadagnare un nuovo dinamismo, interessando a un dibattito costruttivo l'intera opinione pubblica, anche estranea alle sue file "Concerto nell'isola", 1965), Halleyova kometa ("La cometa di Halley", 1967), ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] spiega l'alto rapporto tra autoveicoli e abitanti, l'isolamentodi larghe parti del paese e l'impiego comune dell' d'arte, Plástica.
Dalla metà degli anni Cinquanta, le file dell'astrattismo geometrico aumentano, ma spesso con adesioni temporanee. ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] sec. XVIII Dublino è dopo Londra il maggior centro di vita teatrale delle Isole Britanniche; e a Dublino passavano i virtuosi dell' giornate sanguinose, quando anche egli si trovava fra le file dei ribelli: i suoi drammi poterono essere rappresentati ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] I a. C., per mezzo di due gradinì che girano alla base esterna si isola nella pianura circostante. Delle 80 arcate Il podio, il cui muro anteriore era rivestito di marmo, sorreggeva quattro filedi gradini bassi e larghi, con iscrizioni designanti il ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] territorio libero della Francia. Il pallone discese tra le file prussiane, ma due aeronauti poterono dileguarsi e attendere al loro , partiva dall'isola dei Danesi a N. dello Spitzberg cercando di profittare di un favorevole vento di S. per ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] l'altro, ormai da tempo un ostacolo alle possibilità di investimenti di capitali stranieri nell'isola.
Bibl.: J. Jupp, Sri Lanka, Third . La decorazione, originariamente floreale o formata da filedi animali simboleggianti lo zenith e i quattro punti ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] della guerra, ha di poco accresciute le sue file negli ultimi anni, di fronte agli altri gruppi di europei, cui si ; nella parte meridionale è profondo più di 2000 m. Vi sorgono varie isole, anche di notevoli dimensioni: Tiburón (963 kmq.), Angel ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] due filedi cappelle che s'aprono sull'unica navata, con una cupola protetta esteriormente da una specie di altana di Cremona di tutto il contado dell'isola Fulcheria, che comprendeva il castello di Crema. I cremaschi non vollero saperne di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...