• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Archeologia [153]
Arti visive [124]
Storia [115]
Biografie [107]
Geografia [40]
Europa [39]
Architettura e urbanistica [36]
Asia [34]
Religioni [27]
Diritto [30]

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAILANDIA (App. III, 11, p. 952) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Oscar Botto La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] la creazione della fonderia dell'isola di Phuket consente dal 1966 di esportare anziché concentrato di stagno, stagno metallico, per di guerra tra Vietnam e Cambogia ha mutato i termini della situazione interna, provocando una scissione nelle file ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – THANOM KITTIKACHORN – MONARCHIA ASSOLUTA – SETTORE TERZIARIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163) Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] zoccolo sottomarino che, verso oriente, scende rapidamente a profondità di oltre 9000 metri (fossa delle Tonga, 9184 m.). Le isole, disposte su due file parallele, con direzione approssimata SSO.-NNE., formano due gruppi nettamente distinti a causa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] orizzontali. Foglie a sezione ellittica, distiche, cioè disposte in due file e in un sol piano nei rami sterili, ovvero dirette verso (volg. abete pungente) originario del M. Enos nell'isola di Cefalonia e dei monti della Grecia (var. Apollinis e ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] larga concessione di terre demaniali ai veterani, accordando privilegi ai grandi latifondisti dalle cui file provenivano i isola di Cipro. Nell'autunno del 966 N. apparve di nuovo nella Siria settentrionale dove, dato il guasto ai territorî di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

DIONE tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico e consigliere di Dionisio I. Dal padre D. ereditò la ricchezza e l'alta posizione. [...] di Siracusa e contingenti di Gela, Agrigento, Camarina vennero a ingrossare le sue file. Come giunse in vista di 'isola di Ortigia, con la sua roccaforte e con grande ricchezza di armi, ma D. provvide a separarla dalla città con la costruzione di un ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO PACHINO – PARTITO DEMOCRATICO – LETTERE PLATONICHE – OPINIONE PUBBLICA – ISOLA DI ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONE tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] zona compresa fra la Cocincina, il Giappone meridionale e l'isola di Giava; altri vogliono trovarlo invece nei territorî dell'Amur. coltivare la soia allo scopo di ottenere granella, bisogna seminare in file a distanza di 60-65 cm. senza consociarvi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

LOFOTEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOTEN (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Arcipelago della Norvegia nordoccidentale, situato a NO. del Vestfjord. Esso comprende, tra le altre, le seguenti isole: Vågöy o Östvâgöy (6339 ab. nel 1929), Gimsöy [...] a 900 metri. La cima più alta, detta Himmelstinderne, sull'isola di Vestvågöy, raggiunge i 1200 m. s. m. Quando l'aria capanne dette rorbodar, disposte fittamente in lunghe file che formano strade e villaggi. Di tali abitazioni se ne contano circa 27 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOFOTEN (1)
Mostra Tutti

PALMA di CESNOLA, Alerino, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA di CESNOLA, Alerino, conte Aldobrandino Malvezzi de' Medici Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] e combatté nelle file dei costituzionali. Da Cadice il P. si recò a Londra, bene accolto dal "Comitato di soccorso ai presidenza del tribunale di commercio nell'isola di Sira e in quello stesso anno, re Carlo Alberto commutò la pena di morte, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di CESNOLA, Alerino, conte (2)
Mostra Tutti

SEMARANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMARANG (o Samarang; A. T., 95-96) Emilio Malesani Città delle Indie Olandesi situata sulla costa settentrionale dell'isola di Giava e capoluogo della provincia di Giava Centrale (kmq. 28.167 con 11.141.668 [...] paludosa, cosicché il vecchio centro di tipo olandese, con strade strette chiuse tra file di case in muratura a due isola, essendo lo sbocco della fertilissima pianura settentrionale fittamente popolata e coltivata, e anche di tutta la regione di ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DI GIAVA – SOERABAJA – MONSONE – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMARANG (1)
Mostra Tutti

MIRAMÓN, Miguel

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRAMÓN, Miguel Generale messicano, di origine francese, nato a Messico il 29 settembre 1832, morto a Querétaro il 19 giugno 1867. Entrato nell'esercito, dopo aver preso parte dapprima alla guerra contro [...] , si dedicò attivamente alla vita politica del suo paese nelle file del partito conservatore o clericale; e dopo la caduta del del luogotenente di Juárez, generale Gonzáles Ortega. Si ritirò ancora a Messico; poi fuggì nell'isola di Cuba e di lì in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAMÓN, Miguel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
bifilare agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali