Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] di contro alla costa settentrionale dell'isoladi Salamina. La pianura di Eleusi o pianura Triasia, è separata dalla pianura di , miceneo, di 17 metri di lato, era già stato sostituito, al tempo di Pisistrato, da uno di 27, con 5 filedi 5 colonne; ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] un immenso diptero (v. fig. 3), con due filedi 8 colonne ioniche sulla fronte orientale, 9 su quella occidentale die Insel Samos, in Globus, 1892; A. Stamatiádis, L'isoladi Samo, in Cosmos, di G. Cora, 1874.
Per l'antichità in genere: L. Bürchner ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] in Laconia, presso il fiume Nedon (A. Nedusia); nell'isoladi Creta, in vicinanza di Cnosso. Ma ben più nota e diffusa era l'altra lancia; era venerata come Πρόμαχος ("colei che combatte nelle prime file") p. es. in Tessaglia e in Beozia; come 'Αλκίς ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] senso della lunghezza da due filedi colonne. In età romana il tempio fu ricoperto e stuccato di nuovo; collocato su una 456 all'isoladi Prosopitide nel Nilo giovò molto alla sorte dei Corinzî. Avvenne per opera di Cimone un armistizio di cinque ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] medesima popolazione abitava le coste dell'Asia Minore e l'isoladi Creta. La spiegazione abituale che Greci o Pregreci, abitanti colonne su tre file. Dalla grande porta si accedeva in una specie di anticamera, con scale e corridoi di accesso al piano ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] dal Mommsen, si tratta del vallo di Adriano e non di quello di Antonino; infine il testo di Sparziano (Sev., 18, 20), relativo alla costruzione da parte di Settimio Severo di una linea fortificata attraverso l'isoladi Britannia, e nel quale si è ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] la città ma sono in procinto di essere deviate. Nell'isoladi Cheviré si trovano cantieri e bacini di raddobbo, ed è prevista la nelle cui file, dopo il 1640, si era determinato un vigoroso movimento, affermavano che l'editto di Nantes aveva ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] cretese-micenea (v.), conduceva l'attenzione degli studiosi sull'isoladi Creta e sulla sua antica metropoli. Un mercante di Candia, Minos Kalokairinos, aveva identificato con precisione il sito di Cnosso, e lo Schliemann lo visitava nel 1886. Gli ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] splendido vaso basilicale partito in cinque navi con quattro filedi colonne doveva avere un'unica abside semicircolare, così ottomano e la Repubblica di Venezia (1645-1669), terminata con l'espulsione dei Veneziani dall'isoladi Creta, i Greci ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] superstiti del vecchio partito giacobino; il quale, specie tra le file dell'esercito francese, aveva da qualche tempo iniziato una sorda centri carbonari assai attivi, degni di nota, furono, dopo il 1830, la Corsica, l'isoladi Malta, Corfù, la steasa ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...