FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] alla costruzione di alcuni stabilimenti termominerali a Casamicciola e a Lacco Ameno nell'isola d'Ischia; Dell'Erba, Profili di viestani illustri, in Il Farodi Vieste, II (1950), 12, p. 3; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752- ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] vicine), nonché di "conestabile del Regno di Sicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine del mese di marzo 1472 ( 1887, pp. 26, 28 s., 38 s., 45; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni,gora 1914, pp. 55 s.; P. Paschini, Roma nel ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] mentre le sue truppe assumevano il controllo di Ponte Molle (ora Ponte Milvio). A lui Enrico VII da Isola Famese, ove era giunto verso il Nel 1313 fu nominato capitano generale di tutte le provincie meridionali, da Taranto al Faro e via via a Salerno ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] mani e la faccia ustionate, ma riuscì a riprendersi e, all'arrivo di soccorsi, passò all'offensiva riuscendo ad isolare una nave nemica. a ucciderne il capitano e a strapparle il faro dorato e le insegne; al suo ritorno a Venezia questi trofei furono ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO PITTÀ, Salvatore
Anna Cirone
Nacque a Catania il 1° marzo 1804, da Francesco e Geltrude Pittà. Nel 1827 sposò Anna Anfuso, dalla quale ebbe tre figli: l'ultimo, Francesco, fu patriota e partecipò [...] 'isola, dedicata al popolo. Gli articoli del B., di natura letteraria e scientifìca, sono più spesso firmati con le lettere y. K.
Il B. fu uno dei capi della cospirazione antiborbonica in Sicilia. Con C. Ardizzoni, D. Femandez, D. Arangio, A. Faro ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....