• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Storia [43]
Biografie [38]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Letteratura [13]
Europa [11]
Religioni [9]
Diritto [10]
Africa [8]

TREMITI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Bruno MOLAJOLI Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] di O.; il colle settentrionale, che è di area più vasta (M. Grosso), manda in direzione di est un lungo sperone sul quale sorge il Faro. Le coste di arte nell'Isola di S. Nicola delle Tremiti, in Japigia, IV (1935). Storia. - L'attuale Isola di S. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – CARLO DI BORBONE – MARE ADRIATICO – RODI GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMITI, ISOLE (1)
Mostra Tutti

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Camillo MANFRONI * Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] detto Li Piccioni e ancor più lontano la bassa Isola di S. Andrea, su cui s'innalza un faro. Il censimento del 1931 assegna al comune di Gallipoli 12.212 ab.; quello del 1921 gliene assegnava 12.715, di cui 4679 spettanti al Borgo; nei confronti con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

KENT

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] (l'estuario del Tamigi si considera che giunga fino al faro galleggiante di Nore ancorato al largo della foce del fiume Medway). I dello Stour. Il Thanet, costituito in gran parte di un masso isolato di creta bianca, termina verso il mare nel North ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT (1)
Mostra Tutti

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] al faro del forte S. Elmo di 35° 54′ lat. N. e 14° 30′ 45″ long. E. La città occupa l'estrema punta settentrionale di una la pietra fornita dalle cave dell'isola, sorsero anche edifici molto eleganti come la chiesa di S. Giacomo e la Biblioteca, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

PARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARO (Πάρος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] nell'Adriatico, perché sotto gli auspici suoi Paro mandò una colonia a Faro (odierna Lesina) nel 385 a. C. Nel 378 l'isola era nuovamente sotto l'autorità di Atene aderendo alla seconda Lega delio-attica. Vi rimase fino al passaggio al predominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

BENGASI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] , specialmente dall'isola di Creta, da di Bengasi, dell'ampiezza di 44 ettari, appena difeso da un molo di 305 m. di sviluppo, costruito dai Turchi fin dal secolo scorso, provveduto di banchina dopo la nostra occupazione, scavato e munito di faro ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TOLOMEO EVERGETE – BANCA D'ITALIA – ISOLA DI CRETA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGASI (2)
Mostra Tutti

ARDIEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] paese emigrando nella regione a destra della Narenta (Naro o Νάρων) di fronte all'isola di Lesina, dove li menziona Strabone (VII, 5, 5). Poiché però del comandante del presidio illirico, Demetrio di Faro, anche Corcyra riacquistò la libertà e parte ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO FULVIO CENTUMALO – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ISOLA DI LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIEI (1)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] . Nelle trattative di pace seguite alla vittoria degli Alleati, l'Italia si fece riconoscere il possesso di Valona; ma nell'agosto del 1920 con l'accordo di Tirana essa restituì Valona all'Albania mantenendo soltanto il possesso dell'isola di Saseno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos

Enciclopedia Italiana (1936)

SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156) Emilio Malesani Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] di Rio de Janeiro, protetta ad oriente dalla penisola rocciosa che termina col capo S. Antonio e chiusa a S. dall'isola di Itaparica sette km., orlando la costa dal faro della Barra fino alla penisola di Itapagipe ed è formata nelle parti eccentriche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (1)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] , la rada è illuminata da un faro della portata di 15 miglia, stabilito sull'isola di Fatmah, e da un secondo faro sul molo, della portata di 7 miglia. La regione dipendente dal commissariato di Assab comprende la parte meridionale della Dancalia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SAPETO – GUSTAVO BIANCHI – ANTICO REGNO – MAR ROSSO – P. FELTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali