• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Storia [44]
Biografie [38]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Letteratura [13]
Europa [12]
Religioni [9]
Diritto [10]
Africa [8]

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] fossero salvaguardati i suoi diritti in caso di mutamento di status dell'isola, ha impedito l'annessione di Cipro alla Grecia. A seguito degli accordi del febbraio 1959, nella repubblica indipendente di Cipro alla minoranza turca sono state concesse ... Leggi Tutto

TRAETTA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAETTA, Tommaso Andrea Della Corte Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] di Antigona e quello di Orfeo, e l'aria di Melissa "Agli amanti son pietosa anch'io" con quella "Che farò senza Euridice" precisamente nella frase sulle parole "che farò campestre (Baganza, Mantova), L'isola disabitata (Metastasio, Bologna); '72 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAETTA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

MESSINA, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA, Stretto di Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] i principali prendono il nome da Cariddi (dinnanzi alla spiagga del Faro) e da Scilla (Punta Pezzo) - ambedue dovuti alla montante - e si localizzano di regola presso il faro di Messina (ascendente), S. Agata, Punta Grotte, S. Salvatore dei Greci e ... Leggi Tutto

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] di S. Maria di Pomposa. - Monastero benedettino, insigne nella storia medievale italiana, sorto sopra un'antica isola delle valli tra il Po di Volano e il Po di . 1063), alta come un faro dominante sulla pianura padana, di un Deusdedit, che nei fregi ... Leggi Tutto

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus) Mario Niccoli Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] faro di pietà, a cui si rivolse pressoché tutto il mondo cristiano attratto dalla fama dei due santi sposi e dei miracoli di S di S. Felice, fu in seguito traslato a Roma nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola e di qui, nel 1908, nella cattedrale di ... Leggi Tutto

VAL DEMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL DEMONE Vincenzo Epifanio . È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] Era bagnato da due mari, il Mare Ionio, dalla spiaggia di Taormina al Capo Faro, il Tirreno da questo capo sino alla foce del fiume delle Madonie e tutto il sollevamento nord-orientale dell'isola (le Caronie o Nebrodi, e i Peloritani), con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL DEMONE (1)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO Giuseppe Lugli . I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] un periptero di colonne corinzie: si osservano inoltre le rovine di un faro, all'imbocco del molo di Traiano; di una ritirarsi nell'Isola Sacra, meglio difesa dal doppio braccio del fiume, raccolti intorno alla basilica di Sant'Ippolito, di cui oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (1)
Mostra Tutti

SICILIA, Banco di

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA, Banco di Giuseppe Dell'Oro Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, banco di) [...] 'isola mediante l'istituzione, decretata da Ferdinando II di Borbone il 7 aprile 1843, di due stabilimenti della sezione "Casse di reali dominî al di là del Faro assunse il nome di Banco di Sicilia. Avvenuta la sistemazione organica di tutte le casse ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – BANCO DELLE DUE SICILIE – ISTITUTO DI CREDITO – BANCA D'ITALIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, Banco di (1)
Mostra Tutti

PONTEVEDRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEVEDRA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] baia, proprio dinnanzi a Pontevedra, è l'isola Tamba. L'insediamento è certo assai antico, forse Faro, del Testeiro, e del Suido), che fa da spartiacque fra l'alto e medio Miño e i molti piccoli fiumi sfocianti più a N. nell'Atlantico. Il reticolo di ... Leggi Tutto

PELAGOSA, Isole di

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGOSA, Isole di (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO * Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] , che si apre nella costa meridionale dell'isola e dalla quale una strada sale all'edificio del faro; un altro approdo è sulla costa settentrionale, la Calanca di Squero Vecchio. L'isola è visitata dai pescatori di sardine, che talora tirano in secco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali