• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Archeologia [109]
Arti visive [89]
Europa [28]
Storia [13]
Geografia [10]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Temi generali [7]

Delia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Delia Clara Kraus Epiteto di Diana, con riferimento alla sua nascita nell'isola di Delo. Ricorre con significato metonimico di Luna, il pianeta con cui Diana veniva identificata come divinità del cielo, [...] in Pg XXIX 78 onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto, e in Ep VI 8 si Delia geminatur in coelo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delia (1)
Mostra Tutti

Delie

Enciclopedia on line

Antiche feste greche in onore di Apollo, celebrate nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a.C. Nel mese di antesterione (febbraio-marzo) partivano da Atene per Delo le navi sacre con i rappresentanti [...] di Atene e delle altre città ioniche, le vittime e i cori di giovani. Durante la festa vigeva la tregua sacra, per cui erano sospese azioni giudiziarie e pene capitali in Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ISOLA DI DELO – APOLLO – ATENE

MAIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIA (Maĩa, Maia) Giulio Giannelli Figura mitologica degli antichi Greci: una delle Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione (figlia di Oceano); la maggiore, anzi, e la più bella di esse (v. pleiadi), [...] protettrice del commercio e dei traffici: per l'isola di Delo è testimoniata l'esistenza di un collegio di mercanti (‛Ερμαισταί), cui era connesso il culto di Ermete e di Maia. La figura di M. si trova solo raramente rappresentata su monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIA (1)
Mostra Tutti

MICALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALE Giulio Giannelli . Promontorio sulla costa egea dell'Asia Minore, di fronte all'isola di Samo (oggi Samsun Daǧ). Sulla costa meridionale di esso una battaglia fu combattuta dai Greci contro i [...] sincronismi così cari agli storiografi antichi) nello stesso giorno. Durante l'estate di quell'anno, le flotte greche erano rimaste concentrate presso l'isola di Delo, aspettando invano un ritorno offensivo dell'armata persiana; la quale era invece ... Leggi Tutto

ROUSSEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROUSSEL, Pierre Piero Treves Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] 10), fu dal maestro sollecitato all'esplorazione archeologico-epigrafica dell'isola di Delo. Dopo un breve insegnamento liceale e a Bordeaux (1915-18), professore di letteratura greca all'università di Strasburgo (1919-25), poi direttore della Scuola ... Leggi Tutto

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles) Gaetano De Sanctis. Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] in Delo, da un possibile colpo di mano degli avversarî, si ottenne che fosse trasferito sull'acropoli di Atene; e mentre Pericle sbarcava con forze nell'isola, insorse alle sue spalle Megara e fu aperta così di nuovo ai Peloponnesiaci la via dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICLE (3)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] contrasto con Rodi. Nel 166 a.C. Delo viene restituita ad Atene e resa porto franco; nel 145 viene installata in quest’isola una colonia ateniese. L’isola di Delo diventa tra il 166 a.C. e il saccheggio da parte di Mitridate dell’88 a.C. un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Italici nell'89/8 a.C. Nel Mediterraneo i Rhomaioi ebbero come base privilegiata l'isola di Delo. La sua importanza commerciale si sviluppa nel 166 a.C. quando l'isola è assegnata da Roma ad Atene e resa porto libero. La crescita della debolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fonti principali per [...] tendenza decorativa (definita Masonry Style, o “stile architettonico”) di cui si trovano numerosi esempi nelle eleganti dimore sorte sull’isola di Delo nel II secolo a.C., e nelle case più sontuose di Pella in Macedonia, già nel III secolo a.C.: a ... Leggi Tutto

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] . Compaiono anche le scene mitologiche : notevole è l'anfora del Museo Naz. di Atene, con l'incontro di Apollo e Artemide nell'isola di Delo (650 a. C.). Per risolvere il problema della rappresentazione del tiro a quattro cavalli alati del cocchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali