• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [954]
Arti visive [163]
Archeologia [202]
Biografie [190]
Storia [157]
Europa [57]
Geografia [40]
Religioni [44]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Temi generali [31]

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 7), né si può escludere l'intenzione di trattare le parti settentrionali della Grecia e le isole; particolarmente descrive Egina (ii, 29, 2 (viii, 30, 8) e, principalmente, a Mirone di Tebe e Riano di Bene in Creta per la guerra messenica (iv, i, 6; 6 ... Leggi Tutto

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di adeguamento e ristrutturazione di alcune fortezze dislocate tra la Terraferma e le isole della di Venezia per affiancare il soprintendente Savorgnan, responsabile delle piazzeforti nei possedimenti veneti del Mediterraneo, come Cipro, Creta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] storica a Corcyra, ad Elatea, a Praisos (Creta; fossa rettangolare limitata da muri), a Tegea. Attorno all'altare di Artemide Orthìa a Sparta si rinvennero migliaia di figurine di piombo, frammenti di vasi ecc. che testimoniano un culto continuato ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. iv, p. 224) G. Buchner Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] finora, oltre che dall'Eubea, soltanto da I. e da al Mina. Nella voce Ischia di questa Enciclopedia era stato attribuito a Creta un gruppo, molto frequente, che comprende esclusivamente piccoli vasi chiusi, aröballoi e lèkythoi, prima conosciuto ... Leggi Tutto

BARUMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARÙMINI G. Lilliu Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] mostrano d'essere il risultato di contatti con civiltà più progredite della stessa isola (fenicio-punica) e del riallaccia al tipo di casa mediterranea antichissimo, quale appare, ad esempio, a Chamaezi Siteia, a Creta, con una persistenza ... Leggi Tutto

CARNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELLI, Giuseppe Luciana Anelli Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] l'affresco, la pittura ad olio, la modellazione della creta e del gesso appresa dal padre decoratore. Questa sapienza nell' Spinelli, le figure decorative e i medaglioni nella parrocchiale di Terno d'Isola; da solo, a Lurano, la Crocifissione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] scomparso cosicché le figure fanno l'effetto di silhouettes isolate. Dai fori praticati sulle tavolette prima della di cassette di legno. Sono stati trovati rilievi m. nel santuario di Demetra e Kore in Coo, nelle tombe di Thera, Rodi, Camiro, Creta ... Leggi Tutto

D'AMATO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO (Amato), Gennaro Paola Pallottino Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] dell'Illustration e dell'Illustrated in Russia nel 1894, a Creta nel 1896 e a Roma nel 1901. Con la sua matita passim; M. Faustinelli, L'avventura e l'immagine, in L'isola non trovata, atti a cura di G. Cusatelli, Milano 1982, p. 178 e passim, e tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRAISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς) L. Guerrini Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] 'isola. Ricordiamo tra i trovamenti più notevoli, da una tomba, il piatto di periodo Athens, X, 1903-4, p. 148 ss.; E. S. Forster, Terracotta Plaques from Praesos, East Crete, ibid., XI, 1904-5, p. 243 ss.; F. H. Marshall, Tombs of Hellenic Date at ... Leggi Tutto

TALOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALOS (Τάλως, Talus) G. Bermond Montanari 2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] (Myth., i, 140 ss.). Secondo il primo, T. era stato posto a Creta da Zeus a guardia di Europa; per il secondo era stato posto da Minosse a guardia dell'isola. Percorreva l'isola tre volte al giorno (o tre volte all'anno), accompagnato da un cane e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali