• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Archeologia [202]
Biografie [190]
Arti visive [163]
Storia [157]
Europa [57]
Geografia [40]
Religioni [44]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Temi generali [31]

CARDINALI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'antichità, nato a Roma l'8 giugno 1879, laureatosi nel 1900 nell'università di Roma, dove ebbe a maestri G. Beloch, E. De Ruggiero, F. Halbherr. Professore di storia antica nelle università [...] , Roma 1910; La genealogia degli Attalidi, nelle Memorie della R. Accademia di Bologna, 1913; L'amministrazione finanziaria del comune di Pergamo, ivi 1916) e dell'isola di Creta (v. Rivista di storia antica, 1904 e Riv. difil. cl., 1905 e 1907); la ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – REGNO DI PERGAMO – ETÀ REPUBBLICANA – ISOLA DI CRETA – ATTALO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DEMARGNE, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo, nato l'8 febbraio 1903 a Aix-en-Provence, dal 1937 professore di archeologia nell'univ. di Strasburgo, e dal 1955 alla Sorbona di Parigi. Ha partecipato agli scavi francesi di Mallia, nell'isola [...] sur les origines d'une renaissance, Parigi 1947, sul rapporto tra la civiltà minoica di Creta e quella geometrica e arcaica dell'8°-7° secolo. Degli scavi di Xanto ha pubblicato sinora il primo volume: Fouilles de Xanthos, I, Les piliers funéraires ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MINOICA – AIX-EN-PROVENCE – ISOLA DI CRETA – STRASBURGO – SORBONA

FERLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Unità di peso usata anticamente per misurare oro, argento, monete. Valeva in Inghilterra un quarto di esterlin e in Francia 7 1/5 grani. Si trovano anche designate con questo nome nel carteggio ufficiale [...] della repubblica di Venezia le monete di necessità, coniate nell'isola di Creta, al tempo dell'ultima lotta contro i Turchi (1645-1669) dal capitano generale G.B. Grimani, perché non avevano l'intrinseco corrispondente al valore nominale. Bibl.: E. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI CRETA – INGHILTERRA – FRANCIA – BOLOGNA

Canevaro, Felice Napoleone

Enciclopedia on line

Canevaro, Felice Napoleone Ammiraglio italiano (Lima 1838 - Venezia 1926); partecipò all'assedio di Gaeta nel 1861 e combatté nella battaglia di Lissa (1866); durante la rivolta di Creta contro i Turchi ebbe (1897) il comando in [...] capo della squadra internazionale che occupò l'isola, evitando nuovi massacri di Greci ad opera dei Turchi. Presidente del Consiglio superiore della marina, fu deputato, senatore (1896), ministro della Marina (1898) e degli Esteri (1898-99). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – VENEZIA – CRETA – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canevaro, Felice Napoleone (2)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il poema, come quelle delle Furie del Veglio di Creta, di Gerione, di Catone, del Serpente, possono dar filo da torcere anzi tempo in cui non s'ebbero soltanto esempî isolati di virtù umane e di perfetta vita religiosa. Da quel fausto momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] svilupparono ben presto delle rigogliose civiltà grazie essenzialmente al loro intenso commercio marittimo. Nel Minoico antico dell'isola di Creta il rame era correntemente usato per fabbricare asce e pugnali piatti. Tuttavia questo metallo, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] colonie veniva imposta una rigorosa subordinazione agli interessi economici della metropoli (80). In linea di principio tutte le esportazioni dall'isola di Creta dovevano essere dirette a Venezia, sia per il consumo interno della città che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sapone. L'estensione della coltura dell'ulivo sulle coste italiane e francesi, le nuove produzioni francesi e dell'isola di Creta, seguite da quelle dei porti franchi dell'Adriatico, Trieste, Ancona e Fiume, lo spostamento verso questi ultimi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] - nelle varie località più lontane legate al comune. Tali presidi furono solitamente di entità modesta, pur con eccezioni come quelli di stanza nell'isola di Creta dopo la ribellione del 1363, ma raggiunsero un numero complessivo consistente. Il ... Leggi Tutto

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] greci, l'arte micenea ha tali connessioni con la precedente arte pre-ellenica sviluppatasi nell'isola di Creta (arte minoica), che essa è stata qui considerata insieme a quella (v. minoico-micenea, arte). In realtà l'arte g. inizia un suo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali