• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Archeologia [202]
Biografie [190]
Arti visive [163]
Storia [157]
Europa [57]
Geografia [40]
Religioni [44]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Temi generali [31]

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] erano seppelliti, con le loro vesti sontuose, i personaggi veneziani morti nell'isola; certo è però che a Creta, come pure a Malta, si lavorò al modo italiano aggiungendo al filo bianco qualche tocco di colore. (A Malta anche oggi si produce un tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] piana dovette avere il tempio A di Priniá (Creta) che presenta tale disposizione, e pur di un rettangolo allungato. In essi (Telesterion di Eleusi, Tersilion di Megalopoli, "sala ipostila" di Delo) si ricorreva a una serie di sostegni isolati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] numerose zone in Hannover, Vestfalia, e nel N. del massiccio boemo. La creta bianca selcifera senoniana si ripresenta in Pomerania, Danimarca, nelle Isole Baltiche e, con modificazioni di facies, in Hannover e Vestfalia. Si ricorda in particolare la ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELINUNTE Giorgio Gullini (XXXI, p. 324) L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] , allontanatisi da Creta al momento della prima occupazione micenea, trasferitisi nell'altra grande isola del Mediterraneo, 6° secolo. Anche l'apparente abbandono di parte delle strutture degli isolati dell'abitato, realizzato in conseguenza del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AREA MEDITERRANEA – TARDA ANTICHITÀ – MEGARA HYBLAEA – EVENTO SISMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] Euemero. È incerta la fonte dei capitoli 47-81 sulle isole greche, ed è stato congetturato che sia il commento di Apollodoro al catalogo omerico delle navi: per Creta è adoperato con altri lo pseudo-Epimenide. Nei frammenti dei libri V-X si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] nomi proprî dell'isola (Órdymnos, Lepétymnos, Eressós, Méthymna, Mytilēnē) sono residui del ceppo pre-ellenico, che però del resto scomparve senza lasciare alcuna traccia di zone linguistiche allogene, come avvenne al contrario a Creta e a Carpato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] così Fethiye (Meğri), e Endifli (Andifilo), di fronte all'isola italiana di Castelrosso. Età pregreca. - Della storia più da Bellerofonte in Lici. I Lici sarebbero immigrati da Creta. La notizia data da Erodoto sembra corrispondere ai fatti storici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

NURAGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

NURAGHI Antonio Taramelli I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni. Per [...] fioritura delle colonie cartaginesi nell'isola (VI-III secolo a. C.). Le grandiose moli di nuraghe Oes e di S. Antine di Torralba, di nuraghe Losa di Abbasanta, di Saurecci presso Guspini rappresentano l'espressione di un popolo nella pienezza della ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – GIOVANNI SPANO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NURAGHI (1)
Mostra Tutti

FILISTEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] siano partiti da Creta per giungere in Palestina non significa tuttavia che quell'isola sia da ritenersi dell'intero altipiano efraimitico da parte dei Filistei dopo la vittoria di Aphek (nella pianura di Saron) in cui l'arca santa cadde in mano dei ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – IMPERO PERSIANO – TALASSOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTEI (3)
Mostra Tutti

CURETI

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità minori dell'antica religione greca; costituivano il seguito di Rea (v.), come i Satiri e i Sileni quello di Dioniso, i Telchini di Posidone. Distinti certamente in origine gli uni dagli altri, [...] dell'isola ovvero si dicevano discendenti dai Dattili Idei oppure nati dalle lacrime di Zeus. S'immaginavano in numero di due , e per primi avevano costruito armi e strumenti di bronzo e di ferro. Da Creta i Cureti e i loro miti migrarono nelle altre ... Leggi Tutto
TAGS: ORFICO-PITAGORICA – APOTROPAICO – SAMOTRACIA – CORIBANTI – ACARNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURETI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 96
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali