• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Archeologia [202]
Biografie [190]
Arti visive [163]
Storia [157]
Europa [57]
Geografia [40]
Religioni [44]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Temi generali [31]

BADOER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Pietro Giorgio Cracco Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] ". Durante una festa data nel suo palazzo di Creta, alla presenza di nobili indigeni (ciò che costituiva una circostanza di Candia, incaricò Marino Grimani, duca in quell'isola, di promuovere i necessari accertamenti, anche se, o per mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovanni Peter Schreiner Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] . Uno dei suoi primi atti fu quello di sottrarre alla nipote Fiorenza, figlia di Iacopo (III), il possesso dell'isola di Santorino: a lei dovette però dare una somma di denaro a titolo di risarcimento. Del suo governo non abbiamo molte notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] 'isola di Rodi. Incerto era il numero dei T.; nove secondo Strabone (x, p. 472), indeterminato altrove; Tzetzes ricordava il nome di . 504, ecc.) e soprattutto la notizia di Strabone sulla migrazione da Creta a Cipro, prima dello stabilimento a Rodi, ... Leggi Tutto

KYME DI EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KYME DI EUBEA (Κύμη Εύβοιας) E. Sapouna-Sakellaraki Città situata al centro della costa orientale dell'isola di Eubea. Il nome di K. euboica è stato collegato alla colonizzazione della città di Cuma [...] (molto probabilmente ερετριας) e ghiande litiche anch'esse iscritte. Il testo di un'epigrafe, su pietra, permette confronti con le iscrizioni trovate nella città di Latò a Creta. Sulla stessa collina durante gli scavi condotti all'inizio del secolo ... Leggi Tutto

CITERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994 CITERA (ν. S 1970, p. 227) L. Vagnetti Le ricerche più recenti in quest'isola al largo delle coste della Laconia e sulla rotta per Creta hanno interessato soprattutto [...] c.d. alternating style, caratterizzata da motivi isolati di due tipi alternati l'uno all'altro sulla superficie del vaso. Questo tipo di ceramica mette C. in stretta relazione con la regione occidentale di Creta, in particolar modo con la fase del ... Leggi Tutto

MOCHLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOCHLOS (Μόχλος) L. Rocchetti Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] in tutta la Creta orientale, un periodo di decadenza e forse l'abbandono; abbiamo testimonianze di insediamento del Medio-Minoico III che culminano nelle tracce di distruzione del Tardo-Minoico I. Dopo il periodo preistorico, l'isola rimase deserta ... Leggi Tutto

BIANCHERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHERI, Luigi Raoul Guêze Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] dirette dal B. ripresero l'isola di Castelrosso (il B. fu decorato di medaglia d'argento, e successivamente del cavalierato dell'Ordine militare di Savoia); nel maggio collaborarono alle operazioni tedesche a Creta scortando convogli e infliggendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – REGGIMENTO MARINA – SOMMERGIBILI

Le civilta dell'Egeo. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. Premessa Luigi Caliò Premessa Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] del Mar Egeo e soprattutto alla presenza di numerose isole che permettevano anche in tempi antichissimi una navigazione a vista tra le coste asiatiche e quelle di Creta e della Grecia. Il volume di scambi nel Mediterraneo orientale diviene intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LIPARI, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPARI, Gruppo di A. D. Trendall Nome dato a un complesso di poco più di cento vasi, rinvenuti per la maggior parte nelle tombe di una necropoli del primo ellenismo, in contrada Diana nell'isola di [...] rosse siciliani, come quelli del Gruppo di Catania 4299 e 4305 (ad esempio di Kerč. Poiché soltanto pochi vasi dello stile caratteristico di L. son stati trovati fuori di quest'isola, è probabile che essi fossero prodotti locali, realizzati con creta ... Leggi Tutto

PSIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996 PSIRA L. Guerrini Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] Tardo-Minoico I, P., come le località di Gurnià e Paleokastro, appare deserta: l'abbandono dell'isola è da riconnettersi probabilmente col declino della potenza navale di Creta. Solo in periodo romano P. è di nuovo occupata: è attestato infatti uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 96
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali