. Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isoladi Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto [...] V. anche chile e argentina.
La lingua. - La lingua degli Araucani (da Arauco, provincia del Chile, = ragh-co "acqua dicreta", nome di una fortezza, detti anche Aucani o Auca da auca "ribelle", cfr. il peruviano auka "nemico"), si chiama Cili-dengu ...
Leggi Tutto
Antica città diCreta, la terza per importanza delle città cretesi di età classica, dopo Cnosso e Gortina; era situata sulla costa settentrionale dell'isola, a 80 stadî da Aptera, nella posizione occupata [...] i Cidonî, è nominata come una delle popolazioni primitive diCreta distinte da tutte le altre nel famoso verso dell'Odissea che sarebbe figlio di Ermete, o di Apollo, e di Acacallis, figlia di Minosse (v. l'eroe Cidone nelle monete dell'isola).
Il suo ...
Leggi Tutto
Oratore e poeta sacro bizantino del sec. VIII. Nato a Damasco verso il 660, quindicenne entrò nel monastero del Santo Sepolcro di Gerusalemme, divenendo poi notaro e vice economo di quella basilica (donde [...] rimase nella capitale fino alla sua nomina a metropolita diCreta, avvenuta verso il 711. Nel conciliabolo del 712 aderì Costantinopoli, dov'era andato per implorare soccorsi alla sua isola travagliata da calamità e minacciata dai Saraceni.
Andrea ha ...
Leggi Tutto
Gli antichi menzionano il cantaro fra i vasi da bere (Athen., Deipn. p. 474; Poll., VI, 96; Hesych., s. v. κάνϑαρος), ma non ne descrivono la forma. Oggi peraltro gli archeologi concordano nel chiamare [...] ritrovare nell'età eneolitica diCreta, perché non mancano ivi esemplari di tale genere; come pure vasi forniti di piede e di doppie anse si sono rinvenuti in Orcomeno micenea e fra i prodotti della civiltà tirrenica dell'isoladi Lemno. Cantari si ...
Leggi Tutto
Antico nome di un monte diCreta, che è stato generalmente identificato con l'attuale Lassithi a est di Litto; ma ormai, assodata l'ubicazione di Preso nella parte orientale dell'isola, sembra doversi [...] , debba cercarsi in questa zona più orientale dell'isola. Il Ditte era sacro a Ζεὺς Δικτατῖον a Klio, XI (1911), p. 433 segg. Per l'Antro di Psychrò v. cretese-micenea, civiltà. Sul santuario di Palecastro: Bosanquet, in Annual cit., XI (1904-05), p ...
Leggi Tutto
Divinità cretese il cui nome, a parere di taluni, è da mettere in relazione col monte Dicte nella parte orientale dell'isola. Fu adorata su monti, su promontorî, in località poste sulle spiagge marine, [...] i monti, e in mare la navigazione.
Del culto di D. in Creta fanno testimonianza le monete con l'iscrizione del suo nome. In genere il culto di D. appare sviluppato piuttosto nella parte occidentale dell'isola, dove fra Cidonia e Falasarna, sopra un ...
Leggi Tutto
Scrittore appartenente a una cerchia di poeti che vissero o s'incontrarono nell'isoladi Coo durante il più florido periodo dell'alessandrinismo, verso la 1ª metà del see. III a. C., e coltivarono soprattutto [...] la varia lunghezza e disposizione dei versi imitavano la forma di certi oggetti. Sembra che Dosiada fosse originario diCreta, e che debba identificarsi con l'omonimo autore di Storie cretesi (Κρητικά) di cui si conserva qualche frammento.
L'Altare è ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Vicenza sull'inizio del sec. XVI, morto dopo il 1597. Il B. erborizzò nell'isoladi Candia e in Egitto e fece conoscere i risultati delle sue osservazioni nelle note Epistolae de rarioribus [...] , Londra 1694 (cfr. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsia 1872, p. 21). Il contributo portato dal B. alla conoscenza delle piante diCreta e dell'Egitto fu per quei tempi molto importante e tale da assegnare a lui un posto eminente fra i ...
Leggi Tutto
Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] -43 fu attivo a Corfù e dal 1538 al 1540 a Creta, dove elaborò fortificazioni per le cittadelle dell'isola. Negli ultimi anni tornò all'architettura ecclesiastica con i progetti per la chiesa della Madonna di campagna (1559-61) e per la cupola e il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la corsa, erano esercitate dalle antichissime popolazioni dell'Egitto, della Mesopotamia, diCreta e di altre isole dell'Egeo. Queste attività, pur traendo origine da esigenze di vita quotidiana, avevano assunto anche finalità ludiche.
Chiare tracce ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...