Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] verso oriente. La più occidentale, impropriamente chiamata falaise dell'Isoladi Francia, è formata dagli strati terziarì che sormontano la creta; l'altra è la "costa" della creta bianca (Monti di Champagne) che sovrasta le argille e le sabbie del ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] del Mediterraneo (di particolare interesse le strane costruzioni trilitiche dell'isoladi Malta); di semplice e guisa di telai le aperture di pronai dei palazzi, dei templi, del megaron nelle costruzioni preelleniche (Micene, Tirinto, Creta), ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isoladi Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] , e ritorna se il liquido si raffredda. Soltanto la granulosa dà la colorazione con lo iodio. L'amido non riduce la soluzione alcalina di rame. Se la colla d'amido si fa bollire a lungo, a poco per volta perde il suo aspetto gelatinoso e si trasforma ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] L'intonaco di cretaglia applicato all'interno era dipinto di rosso o di grigio: a Filacopi, nell'isoladi Melo, erano che, per ora, non si è potuto identificare né coi prodotti diCreta, né con quelli balcanici. Forni primitivi si sono trovati a Serra ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] non si mantenne dopo la sua morte e da allora cominciò probabilmente l'incremento di Sparta ai danni di Argo. Argo in tempi abbastanza remoti dedusse colonie nelle isole vicine, a Creta e a Rodi (v. argo). Anche Sicione assurse nel sec. VII a grande ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] fornito di moltissimi nuclei. A un certo punto accade che attorno a ognuno di questi nuclei si isola una piccola porzione di citoplasma; Coccoliti, contribuiscono a formare estesi sedimenti dicreta bianca. Specialmente utilizzati in stratigrafia sono ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] poi nella Beozia e nell'Eubea e di qui, o direttamente da Argo, nell'isoladi Samo, ove pure divenne dea poliade. 644 a). Dal culto argivo derivò pure quello diCreta, ove ne fu centro la regione di Cnosso: in occidente, infine, la dea ebbe venerata ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isoladi Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] delle Argonautiche, e a causa di ciò cadde in disgrazia, fu privato dell'ufficio, si ritirò nell'isoladi Rodi. Ma l'antica i fiumi Istro, Eridano, Rodano, il mar di Sardegna, le Sirti, fino a Creta, e di qui al golfo Pagaseo in Tessaglia (v. ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] sottilmente; preferiscano riconoscere un alfabeto "verde" ancora più antico nella non lontana isoladi Tera, che sarebbe così culla dell'alfabeto greco. Comunque Creta ebbe certamente una parte attivissima nella diffusione dell'alfabeto, che per le ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] rinvenuto in una tomba sulla costa settentrionale di Cipro presso Kyrenia, testimonia a questa data alta di contatti fra le due isole. Ceramica cipriota dell'età del Bronzo è stata rinvenuta nella zona occidentale diCreta, regione in cui le indagini ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...