Gruppo diisole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Oligocene, rappresentato pure dal flysch, è stato riconosciuto solo nell'isoladi Rodi, mentre del Miocene marino è stata dimostrata per ora la alle quali vanno aggiunte alcune poche esclusive di Rodi e Creta, di Rodi, Arcipelago greco e Grecia, ecc. ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] a celebrare al tempo della vendemmia. Altre due leggende famose erano legate al passaggio di D. nelle Cicladi e a Creta. Viaggiando il dio dall'isoladi Icaria a quella di Nasso, fu catturato dai pirati tirreni, i quali tosto, avvintolo in legami, si ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] nell'atto di tirare l'aratro. Una tavoletta dicreta scavata a Sekerh (Larsa) rappresenta un uomo armato di ascia, il grandi schiere quasi selvatiche, e nell'Isola della Pasqua erano l'unico campione di animali domestici. È da notare infine ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] nazionali comprensivi di aree marine (arcipelago toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara nell'arco di subduzione che va dal Peloponneso a Rodi passando a sud diCreta, nel Mar di Marmara lungo la zona di contatto tra ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] aeree in Amboina, Timor, Port Moresby, Rabaul, isole Salomone, isole Ocean e Nauru e in Nuova Caledonia. Il mantenimento di queste forze dipendeva dalle marine britannica ed australiana. L'isoladi Singapore era il punto cardinale della difesa per l ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] la tradizione ateniese, da Teseo al ritorno da Creta, e celebrato in onore di Latona, di cui il coro imitava gli errori. Il catene la piccola e vicina isoladi Rēneia); poi, al tempo delle guerre persiane, la soggezione di Delo ai Persiani, che ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] passò sul continente greco (Micene, Tirinto, Tebe, Orcomeno, Eleusi, Asíne, Pilo) e nelle isole (Milo e Tera) e vi fu usata nel XIV e XIII secolo a. C., cioè quando a Creta era dimenticata. Un frammento di vaso cnossio del minoico tardo III con segni ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] è il commercio con l'isoladi Cuba, dalla quale importa principalmente zucchero di canna, che viene raffinato negli di oggetti scavati a Creta per iniziativa dell'università, antichità etrusche, provenienti specialmente dalle necropoli di Narce e di ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] Creta. Gli interessi coloniali di Samo si estendevano in Libia, dove un insediamento era stabilito da una famiglia samia, che Erodoto, III, 26, chiama ϕυλή, e in Egitto, dove, oltre a insediamenti minori, l'isola era titolare di uno dei fondachi di ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] poi alla sua estremità si rialza bruscamente in un cono isolatodi calcare bianchissimo (1935 m.), che precipita con pendii assai secolo XVI (quelli del monastero di Lavra del 1535, eseguiti dal pittore Teofane diCreta, e gli altri nella cappella ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...