MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] pareti assottigliate, o una serie di colombini o uno solo a spirale e anche un cesto di vimini spalmato dicreta fuori e dentro e bruciato settentrionale del Honduras e più precisamente presso l'isoladi Guanaya una grande nave dei Maya, ma tutto ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le colossali statue scolpite in pietra vulcanica dell'isoladi Pasqua, o Rapanui; altrimenti la grandezza è sempre avendo accolto nelle scuole - il nome è adatto - di Salonicco, diCreta, di Venezia, e oltre a queste, nelle nazioni ortodosse dell ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] del mare, si forma una marina da guerra araba (le ciurme dovettero tuttavia continuare a essere reclutate tra gl'indigeni); le isoledi Cipro, Rodi e Creta sono corse e saccheggiate e la prima grande vittoria navale araba è riportata dal successore ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] con i fori per l'applicazione della rivestitura in legno o in osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di spade furono le isolediCreta e Micene, che presentano lame a testa piatta e allungate nel codolo, lunghe, lievemente lanceolate ed ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , che formano la Southampton Water. La stessa isoladi Wight è molto diversa dalle isole della costa orientale perché possiede caratteristiche strutturali molto accentuate, per il riaffioramento della creta da sotto le argille terziarie che qui sono ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] parla d'artiglierie all'assedio di Capua (211 a. C.), a quello di Taranto (209 a. C.), a quello di Orci nell'isola Euborea (207 a. C.). una fornace col modello dicreta mescolata con canape, borra e ritagli di pannilana per renderla più resistente ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il commercio è assai attivo coi popoli delle isole, Cipro, Creta e Grecia.
Dopo la rovina dei popoli delle isole, verso il 1200 a. C., il Malesia. Assai più frequenti erano i loro viaggi all'isoladi Ceylon e alle coste dell'India anteriore, dove ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Smirne è rinomata per l'industria mineraria (creta verde, cerussa) e per la porpora. Nell'età romana l'isoladi Delo diviene centro di primissima importanza come emporio di merci, in maggior parte di transito, e di schiavi: ma vi fioriscono anche le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Mesozoico (calcari conchigliferi e litografici del Giurassico, creta bianca e calcari a rudiste del Cretacico) quale, aiutando l'impresa, arricchì sé stessa.
Le isoledi Porto Santo e di Madera furono, piuttosto che scoperte, riscoperte nel 1418 e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] tabella seguente insieme con alcuni dati che servono di confronto, sull'isoladi Cipro:
È da notare infine che gli Ebrei C. col declinare della civiltà preistorica rivelataci dagli scavi diCreta, la colonizzazione greca era compiuta tra il sec. IX ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...