FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ruscelli (Massiccio Armoricano e regioni argillose vicine); mentre i villaggi si trovano sugli altipiani calcari dell'Isoladi Francia, sulle crete della Piccardia e della Champagne e sulle côtes della Lorena, dove spesso si devono scavare profondi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tramandate è vario: rocce in massima parte, pilastri di pietra; qualche volta creta cotta o al naturale; rame, bronzo, ferro; (Inscr. Gr. Ant., 482). All'isoladi Tera, abbondante di calcare, appartengono parecchie iscrizioni arcaiche, contenenti ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] consiglio della repubblica. Un dipartimento d'oltremare è l'isoladi Réunion. Sono Stati associati dell'Unione la Tunisia ( di continuare a tenere il porto di Tobruch, importante pei rifornimenti e come base aero-navale, specie dopo la caduta diCreta ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di tracciare in cartoni, o far di rilievo in creta o legno, il modello della basilica di Carignano, per la provvisione annuale di e l'isoladi Adamo Centurione a Pegli (Villa Doria), non rimangono che rovine. La sovrabbondanza di attribuzioni all' ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] nello strato VI. Poco distante dalla collina di Hisarlık fu scavata Thermi, nell'isoladi Lesbo, dalla signorina W. Lamb (1929-1933 Anatolia, con un palazzo quasi delle proporzioni di quello di Cnosso a Creta, cui si assomiglia. Il livello II (1400 ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] con lettere patenti del 5 settembre 1947, in vigore dal 22, l'isola - cui fin dal luglio 1946 era stato dato per governatore un civile ( CAT nel Peloponneso per l'azione diCreta (maggio 1941), Malta fu di nuovo valorizzata, con grave pregiudizio del ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] , talvolta alta fino a 40 o 50 metri, l'intera isola.
Le costruzioni, a due o tre piani, con muri di argilla e pietre grossolane rinforzate con travi lignee - come a Creta - in funzione antisismica, hanno porte e finestre intelaiate con pietre ...
Leggi Tutto
MINOSSE (Μίνως)
Alessandro Ronconi
Secondo la tradizione prevalente, è figlio di Zeus e di Europa; altre versioni lo dicono figlio di Asterio, re cretese, o, contaminando le due tradizioni, di Zeus Asterio. [...] è un'isola presso il porto di Megara) e adombra un'antica espansione minoica verso il continente.
Bibl.: W. Helbig, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, II, ii, col. 2993 segg.; V. Mingazzini, Culti e miti preellenici in Creta, in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] d'Oro in Costantinopoli e poi Gallipoli, Rodosto ed Eraclea sul Mar di Marmara e sullo stretto dei Dardanelli; ebbero un gran numero diisole nell'Egeo e nello Ionio, fra le quali Negroponte e Creta; ebbero Corone e Modone nella Morea, l'Acarnania, l ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] perito il re diCreta Minosse, venuto ad inseguire il fuggitivo Dedalo. Essa sorgeva nel territorio di Agrigento, dove i 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isoladi Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...