AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος)
N. Metaxa-Prokopiou
Antica città dell'entroterra dell'isoladiCreta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] prende parte alle vicende interne dell'isola che hanno come principale caratteristica il continuo mutamento delle alleanze tra le diverse città. Contemporaneamente, tuttavia, prosegue l'apertura diCreta verso il mondo esterno che determina rapporti ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] anni dopo veniva nuovamente trasferito e nominato il 14 apr. 1396 vescovo di Canea nell'isoladiCreta.
Questo trasferimento in una diocesi del Levante negli anni in cui l'invasione di Tamerlano e la pressione dei Turchi mettevano in grave pericolo i ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] preesistente al teatro, determinò l'interruzione del lato E della cavea, di forma semiovoidale. Come le aree teatrali di Drero e Latò (per le affinità con luoghi dell'isoladiCreta, si ricordi che secondo l'Inno omerico qui sarebbe sbarcata Demetra ...
Leggi Tutto
Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996
ODESSUS (v. vol. V, p. 624)
P. Georgiev
A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] un importante centro religioso ed è posta a capo della quaestura amministrativa, di cui entrano a far parte la Mesia Inferiore, la Scizia, le isole Cicladi, la Caria e l'isoladiCreta. Sono stati scavati un tratto delle mura (IV-VI sec.) con porta ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isoladiCreta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] ricorre contemporaneamente nelle altre località dell'isola.
La villa di N. C., come altre erette -L. Banti, Il Palazzo minoico di Festos, II (Il secondo palazzo), Roma 1951, passim; Ch. Zervos, L'Art de la Crète néolithique et minoenne, Parigi 1956, ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] , pp. 281 ss.; A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane…, II, Venezia 1827, p. 443; G. P. Zabeo, Delle famiglie patrizie veneteCaotorta e Albrizi..., Venezia 1855, pp. 7-9; G. Gerola, Monumenti veneti dell'isoladiCreta, I, Venezia 1905, pp. 437-439. ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] , in una pericolosa missione diplomatica che gli risultò fatale. Partì il 25 genn. 1667, raggiunse Zante e infine l'isoladiCreta, da cui inviò i suoi messaggi al Senato "dal campo turchesco"; a novembre fu catturato dai Turchi, insieme con ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] Polo – simile in questo al fratello Nicolò – l’attrazione verso il commercio e l’avventura al di là del mare: il 20 febbraio 1300 risulta infatti nell’isoladiCreta, a Candia, dove pure si trovava il fratello per iniziativa analoga, ma non la stessa ...
Leggi Tutto
HAGHIOS NIKOLAOS
C. Davaras
Capoluogo della Creta orientale sul lato O del golfo di Mirabello, occupa il sito dell'antica Latò pros Kamara, o più semplicemente Kamara. Il nome potrebbe significare «Latò [...] 1980, pp. 27-37 e 1985, pp. 130-216 (necropoli romana); id., Museo di Haghios Nikolaos, Atene 1982, passim (con bibl.). ―Cfr. inoltre: G. Gerola, Monumenti veneti dell'isoladiCreta, I, Venezia 1906, pp. 236-243; K. Gallas, K. Wessel, M. Borboudakis ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] le ultime ricerche, la p. trae origine dalla cultura cretese dei primordi del II millennio a. C.; dall'isoladiCreta fu tramandata, durante lo stesso millennio, al prossimo Oriente, ove veniva specialmente usata nell'arte assira, fenicia e cipriota ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...