PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] tentativo, nel 1206 Pescatore, sempre appoggiato dalle forze navali del conte di Siracusa, sbarcò infatti alla testa di un forte contingente di truppe nell’isoladiCreta e, dopo aver avuto ragione della guarnigione della capitale, Candia, comandata ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] comunali (fino al 22 febbr. 1649), allora materia delicata, considerato che il Senato, a seguito dell'attacco turco all'isoladiCreta, era stato costretto a ordinarne un censimento e la loro successiva alienazione (decreti del 4 marzo 1646 e del 26 ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] suddivisa in tre principali periodi, stabilendo un parallelismo cronologico specialmente con gli aspetti di civiltà che si sviluppano nell'isoladiCreta (v. minoico-micenea, arte).
Elladico antico (E. H., Early Helladic). - La datazione iniziale ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] filosofia.
Si conosce un elegante codice appartenente alla biblioteca dell'eremo di Camaldoli di mano del C., scritto in nitidi caratteri greci e composto nelI'isoladiCreta nel 1491; contiene numerose sentenze morali estratte da scrittori greci e ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] giudice della Quarantia o in altre cariche (salvo che nel 1584-85, quando fu rettore della fortezza di Spinalonga, nell’isoladiCreta). Per questo motivo nell’ultima parte del Compendio sono frequenti i resoconti dei dibattiti avvenuti nei Consigli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] Orientis, Verona 1976, pp. 89-93; Id., Il grande scisma d'Occidente e l'isoladiCreta (1378-1417), in Pepragmena tu d' diethnus kritologiku synedriu (Atti dei IV Congresso di studi cretesi), II, Athine 1981, pp. 92-102; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
acqua
Domenico Consoli
. Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, [...] " fonti e rivi " (Torraca), in If XIV 98 Una montagna v'è [il monte Ida, nell'isoladiCreta] che già fu lieta / d'acqua e di fronde. Per "pioggia ", in If VI 10 Grandine grossa, acqua tinta e neve; Vn XVIII 5 talora vedemo cadere l'acqua mischiata ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] si riferiscono esclusivamente a suoi impegni nell'Ordine. Il 30 apr. 1395 fu eletto vescovo di Sitia, nell'isoladiCreta, da dove il 24 nov. 1399 venne trasferito a Mylopotamos (ancora in Creta); il 13 dic. 1401 tornò a Sitia.
Non si sa a quale anno ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isoladiCreta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] di legno dipinto in azzurro e vasi egizî con il cartiglio di Thutmosis III.
Museo di antichità. − Raccoglie la quasi totalità dei ritrovamenti avvenuti in Creta iscrizioni rinvenute nell'isola.
Bibl.: Per i ritrovamenti nei pressi di Cnosso: Bull. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] anni della propria esistenza: dopo varie traversie, a partire dal 1451 questi fu infatti definitivamente relegato alla Canea, nell'isoladiCreta, dove sarebbe morto all'inizio del 1457.
Del giovane F. dovettero dunque occuparsi la madre e la nonna ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...