GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] G. soggiornò in Grecia nel 1957 e per la prima volta prese parte allo scavo della Scuola a Festo nell'isoladiCreta; la collaborazione con Levi a Festo sarebbe continuata a lungo. Al ritorno dall'esperienza ateniese la G. si trasferì definitivamente ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] . I rapporti con Venezia rimasero buoni: sappiamo che nel 1364 la Repubblica faceva affidamento sull'invio, da parte di Fiorenza, di viveri all'isoladiCreta, allora in rivolta; che nel 1365 il D. mandò a Venezia un'ambasceria guidata dal vescovo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] a Venezia per l'integrità della vita e la vasta cultura. In virtù di queste doti, la Repubblica ottenne da Urbano VI la sua promozione a vescovo di Kisamos nell'isoladiCreta. Non si sa con precisione quando ciò sia avvenuto; il B. risulta comunque ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] svolta importante nella sua carriera si verificò il 21 ottobre 1537, quando risultò eletto rettore alla Canea, nell’isoladiCreta; ottenuta una dilazione alla partenza dopo aver acquistato per 500 ducati la nomina a senatore, pronunciò in Pregadi ...
Leggi Tutto
HAGHÌA PHOTIÀ
C. Davaras
M. Tsipopoulou
Piccolo villaggio situato 5 km a E della città di Sitia, nella parte orientale dell'isoladiCreta. Vi sono stati rinvenuti una necropoli e un edificio fortificato, [...] ruderi, forse identificabili con tombe a thòlos, comuni in Creta centrale, ma quasi completamente ignote nella parte orientale dell'isola. Ulteriori ricerche in tutta l'area di H. Ph., potranno forse chiarire le motivazioni storiche che portarono ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] stipendio.
La flotta si trovava in quel momento impegnata nella guerra di Candia tra veneziani e turchi. La città costituiva l’ultimo punto di resistenza nell’isoladiCreta, conquistata dagli ottomani fra il 1645 e il 1648. Nel 1667, Alessandro VII ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] successivo il M. partì, con il II battaglione, per l'isoladiCreta, dove era in corso un intervento delle potenze europee diretto a tenere separate le popolazioni greca e turca dell'isola, da oltre un anno in aperto conflitto. Promosso tenente il ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] decorazione. Tra il 3° e il 2° millennio nell’area che comprendeva le coste di Italia meridionale, Grecia, Anatolia, Siria, Libano, Egitto e l’isoladiCreta (dove ebbe sede la civiltà minoico-micenea) le relazioni eco;no;;miche e culturali andarono ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] morte del doge (1578), interruppe la carriera militare e il 25 gennaio 1581 venne eletto provveditore a Spinalonga, nell’isoladiCreta; né si può escludere che a motivare tale incarico fosse una convergenza familiare, dal momento che a prete Filippo ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] doveva altresì curare l'allestimento), quindi sarebbe passato al governo del presidio della Canea, nell'isoladiCreta. Il L. fu occupato nella formazione del corpo di spedizione nei primi mesi del 1571 e si imbarcò fra aprile e maggio.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...