MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] 'eroe con Cretesi, simbolizzata nel matrimonio di Mopsos con la figlia di Kabderos (forma grecizzante di Kaftar, nome biblico diCreta, o di Kaptara, come l'isoladiCreta è chiamata in Babilonia). Da singoli saggi di scavo (Gjerstad, 1934) e dagli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] 111) e il 18 dic. 1513 fu chiamato alla carica di camerlengo nell'isoladiCreta, con garanzia di Antonio Malipiero di Piero. Nel luglio 1517 fu tra i candidati alla carica di provveditore a Cividale del Friuli, ma non risultò prescelto. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] . Prosegue, quindi, descrivendo il viaggio in questi termini: «il quinto giorno di Aprile partimmo dal porto di Malta, e l’ottavo dell’istesso, vedemmo da lontano l’IsoladiCreta, patria del gran Giove, Dio dei Gentili […] quattro giorni doppo ci si ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] Venezia 1967, p. 99; Domenico prete di S. Maurizio (1309-1316), a cura di M. F. Tiepolo, Venezia 1970, nn. 148, 257; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 306 s.; G. Gerola, Monumenti veneti dell'isoladiCreta, I, Venezia 1905, p. 106; III ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] diCreta, fino a quando la regione fu conquista dagli Ottomani, nel 1669, sottraendola alla Repubblica di Venezia. Il governo della Serenissima concesse quindi agli Stratico, rimasti fedeli ai veneziani, dei possedimenti in Dalmazia. A Zara nacquero ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] labore"). Si vedano inoltre: S. Maffei, Degli Anfiteatri, Verona 1728, I, pp. 64-67, per informazioni sul perduto trattato dell'isoladiCreta; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 674 s., specie per ragguagli sui mss. del ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] si conclusero in un esilio forzato prima a Venezia, poi a Treviso, infine nell’isoladiCreta per volere dello stesso doge. Ostasio e il figlio Girolamo morirono a Creta presumibilmente nel 1444, ma non sono note le circostanze esatte in cui entrambi ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] la navigazione.
Nella rosa dei venti che spirano sul Mediterraneo – denominati prendendo come riferimento l’IsoladiCreta, da sempre terra di navi e naviganti – incontriamo, procedendo in senso orario a partire da nord, tramontana, grecale, levante ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] A. era designato esecutore testamentario da Andrea Danioros arciprete di Canea (il porto dell'isoladiCreta), che gli lasciava come legato un manoscritto del Commentario alle Epistole di s. Paolo di s. Giovanni Crisostomo: ma dovette alienarsi anche ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] fittili.
Ai periodi arcaico e orientalizzante (VII-VI sec. a.C.), l'ultima grande stagione d'arte dell'isoladiCreta, appartengono un gorgòneion litico da Axòs Mylopotamou, una statua femminile seduta da Guledianà Rethymnou, iscrizioni da Axòs e da ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...