VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] , infatti, la venticinquennale guerra contro i turchi per il possesso dell’isoladiCreta (1644-69) come un evento nefasto e onerosissimo, dopo un settantennio di relazioni veneto-turche improntate alla pace, che andava analizzato all’interno del ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Venezia e la Persia, Torino 1865, p. 90; G. Gerola, Imonumenti ven. nell'isoladiCreta, I, Venezia 1905, pp. 557-567 passim, 666 ss.; IV, ibid. 1932, pp. 27, 151; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma s. d. [1927], p. 212; F. Antonibon, Le ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] lasciava l'incarico, il 10 marzo 1422, per assumere il comando della "muda" di Beirut, e due anni dopo tornava nuovamente in Levante, come rettore di Canea, nell'isoladiCreta.
Fu una tappa qualificante per la sua carriera, che lo portò in seguito a ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] Stezzano, un paese della bergamasca, si era recato con i fratelli Domenico e Bartolomeo nell’isoladiCreta in cerca di fortuna, ma nel 1669 l’invasione turca li fece fuggire. Solo Bartolomeo tornò a Venezia, portando con sé il piccolo Giuseppe, e lì ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] nella vita pubblica della città.
Nel 1313 un Marco Giustinian fu rettore di Sitia (nell'isoladiCreta) ed è possibile che si tratti del G., allo stesso modo di quello che, nel 1318, ebbe parte finanziaria nelle trattative fra Venezia e l'imperatore ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isoladiCreta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] nome, mostrando come le esigenze pratiche e l’inserimento nel contesto ginevrino avessero avuto la meglio sui principi propugnati nel corso di una vita.
Ginevra fu il suo ultimo rifugio e, gravato dai debiti e minato nella salute, lì Porto morì il 5 ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE diCreta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] , in MonAnt, VI, 1895, p. 248 ss.; Β. V. Head, Historia Nummorum, oxford 18982, p. 472; G. Gerola, Monumenti veneti dell'isoladiCreta, I, Venezia 19o6, pp. 57o-611 e IV, Venezia 1932, pp. 35-36, 15o-151, 33o s., 523 s.; M. Guarducci, Inscriptiones ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] al gennaio 1588 e fanno riferimento alla conclusione di un suo breve soggiorno nell’isoladiCreta.
Il 12 gennaio il rettore di Retimo Benedetto Bembo certificò infatti come il M. (indicato con il nome di p. Arsenio) avesse vissuto «per alcuni mesi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] il cambio a quelli che già operavano nell'isoladiCreta. Prima che partisse, però, giunse la notizia della completa sottomissione dei ribelli e fu revocata di conseguenza la deliberazione di inviare nuovi provveditori. Nel corso dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] contratti dall’ammiraglio servissero per finanziare alcune azioni a sostegno dei corsari genovesi, impegnati nell’effimera conquista dell’isoladiCreta.
Scarse sono, invece, le notizie relative alle mansioni svolte da Guglielmo Porco per il Regno ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...